MAZUREK AL CARAMELLO SALATO E NOCI E IL RICHIAMO DELLE SIRENE

Vi ricordate Ulisse che resiste alla tentazione del canto ammaliatore delle sirene? Ecco, non ci siamo, sono agli antipodi. Qualche giorno fa, comprando frutta e verdura, al mercato, mi abborda una simpatica signorina e, dopo pochi tentativi, mi convince (o meglio dire: mi seduce) a comprare il migliore “doce de leite” brasiliano. Compro una quantità cospicua, il vasetto da 1 chilo. Mi dico: resisterò almeno arrivando a casa. Niente da fare. Sono fragile peccatore.
È buonissimo. Per salvarmi dall’affondare il cucchiaio ripetutamente devo fare un dolce.
Scelgo questo “mazurek”, una torta molto simile alla crostata, che viene dalla Polonia. La si prepara di solito per Pasqua, ma anche per Natale e durante le vacanze scolastiche. Cioè, si può preparare sempre.
Secondo i manuali di gastronomia polacca, il tipico mazurek è tradizionalmente, decorato con frutta secca e noci. Ma è un dolce molto versatile. Nei libri di cucina popolari e nei manuali di gastronomia si ritiene che il nome derivi dalla Masuria, una tribù che abitava la regione della Masovia della Polonia centrale, ma un’altra teoria sostiene che potrebbe derivare dalla parola “mazurek”, cioè in polacco, mazurka, danza popolare tradizionale polacca. È probabile che la ricetta del Mazurek sia giunta in Polonia dall’Oriente, attraverso la rotta commerciale delle spezie dalla Turchia all’inizio del XVII secolo. La mia versione viene da una ricetta di Zuza Zak con frolla, caramello salato e noci. Non si può aspettare l’altro Natale per farla. È di una bontà da leccarsi i baffi (anche se non li avete).

L’ho preparata per #CHETIFROLLAINMENTE con @cucinamisu @arancia.e.cioccolato @susannacerulo_ @oltreilpiatto_

Ingredienti

PER LA FROLLA:
300 g di farina ‘0
125 g di zucchero di canna chiaro morbido
200 g di burro salato, ammorbidito
2 tuorli d’uovo
½ cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di panna acida

PER LA FARCITURA:
1 lattina da 400 g di latte condensato
25 g di burro salato
25 g di zucchero di canna chiaro morbido
100 g di noci, suddivise in pezzi più piccoli
½ cucchiaino di sale marino di buona qualità

Metodo

Unire la farina, lo zucchero e il burro in una ciotola e lavorare tra la punta delle dita fino a quando non assomiglia al pangrattato. Aggiungere i tuorli d’uovo, l’estratto di vaniglia e la panna acida e impastare fino a ottenere una pastella liscia. Lascia raffreddare in frigorifero per almeno 30-45 minuti.
Preriscalda il forno a 180 ° C.
Stendere la pasta su una superficie leggermente infarinata fino ad uno spessore di circa 1 cm. Riportarla con l’aiuto di un matterello per per rivestire uno stampo quadrato di circa 24 cm. Cuocere in forno per 15-20 minuti o finché dorato. Rimuovere e lasciare raffreddare.
Nel frattempo, in una padella sciogliere il burro e lo zucchero insieme a fuoco basso, quindi aggiungere le noci e la maggior parte del sale marino. Tostare per qualche minuto, mescolando sempre. Riservare.
Sulla torta raffreddata, distribuire una buona quantità di “doce de leite”, a cui abbiamo aggiunto un po’ di sale.
Dopo aver distribuitp generosamente il caramello sulla base raffreddata, guarnire con le noci caramellate. Cospargere con dell’altro sale marino prima di servire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.