
Riprendono le simpatiche sfide del Club del 27! Sono contento! Mi piace sbirciare, leggere e ammirare i blog degli altri colleghi e colleghe. Sono un pozzo di deliziose sorprese culinarie. Visto che questa volta ci dilettiamo con ricette a base di zucche, vi offro, con la mia scelta, un frammento della Satira VII (79-87), dedicata a Messer Bonaventura Pistofilo, dell’immenso Ludovico Ariosto, che parla della saggezza del tempo in un dialogo tra una zucca e un vecchio pero.
Fu già una zucca che montò sublime
in pochi giorni tanto, che coperse
a un pero suo vicin l’ultime cime.
Il pero una matina gli occhi aperse,
ch’avea dormito un lungo sonno, e visti
li nuovi frutti sul capo sederse,
le disse: “Che sei tu? come salisti
qua su? dove eri dianzi, quando lasso
al sonno abandonai questi occhi tristi?”.
Ella gli disse il nome, e dove al basso
fu piantata mostrolli, e che in tre mesi
quivi era giunta accelerando il passo.
“Et io” l’arbor soggiunse “a pena ascesi
a questa altezza, poi che al caldo e al gielo
con tutti i vènti trenta anni contesi.
Ma tu che a un volger d’occhi arrivi in cielo,
rendite certa che, non meno in fretta
che sia cresciuto, mancherà il tuo stelo.”
Per 6 persone:
1.5 kg di zucca butternut
1 cipolla rossa
1 testa di aglio
½ cucchiaino di cannella
1 peperoncino rosso, facoltativo
2 cucchiai di olio di oliva
1.5 l di brodo vegetale o acqua
sale e pepe
1 lattina di ceci scolati
2 cucchiaini di paprika anche affumicata
1 cucchiaino di cumino
1 pizzico di pepe di cayenna
sale e pepe
3 cucchiai di olio di oliva
6 cucchiai di prezzemolo tritato grossolanamente
1 vasetto di yogurt al naturale (io ho usato della salsa tahini, mia unica variazione)
Preriscaldare il forno a 200 °C. Sbucciare e tagliare la zucca in cubetti. Sbucciare e tagliare la cipolla a metà. Irrorare le verdure con l’olio di oliva e mescolarle fino ad ungerle uniformemente. Tagliare la parte superiore dell’aglio in modo che gli spicchi siano leggermente esposti. Avvolgerlo in un foglio di carta forno o stagnola e metterlo in una teglia da forno insieme alla zucca e alla cipolla rossa. Cuocere il tutto nel forno per 40 minuti, togliendo l’aglio dopo 30 minuti di cottura, fino a quando i bordi della zucca non cominciano a diventare dorati. Lasciar raffreddare per 10 minuti. In una casseruola grande mettere la verdura arrostita, 4 spicchi della testa di aglio cotta, il peperoncino (se usato) e la cannella, aggiungere il brodo vegetale, un pizzico di sale e pepe e fare sobbollire dolcemente per 15 minuti. Nel frattempo in una piccola teglia mettere i ceci con le spezie il sale e il pepe, condire con l’olio di oliva e mescolare bene. Fari arrostire in forno per 15-20 minuti, finché non sono dorati e croccanti. Togliere la zuppa dal fuoco. Utilizzando un frullatore o meglio ancora un mixer ad immersione frullarla finché non sia diventata bella liscia. Regolare di sale e pepe. Servirla con i ceci arrostiti, il prezzemolo e della salsa tahini (una sorpresa, buonissimo l’abbinamento, ve la consiglio!) oppure con dello yogurt al naturale.
Con questa ricetta, proposta tempo fa da Leila Capuzzo, del bel blog http://ilprofumodellacqua.blogspot.com/ partecipo al Club del 27 con la tessera n. 85, dedicato al tema “Zucca zucca delle mie brame”.

Ti è rimasta di un colore meraviglioso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ho trovato al mercato delle zucche veramente meravigliose! il colore si deve, credo, a questa scelta che stavolta è ben riuscita! Grazie per essere passata da qui!
"Mi piace""Mi piace"
Che colore Biagio! Uno spettacolo!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io mi sono un po’ sorpreso a dirti il vero, Michi, perché spesso mi lamento della qualità di frutta e ortaggi nei mercati locali… ma stavolta… devo dire che ho avuto un po’ di fortuna culinaria! hahaha
"Mi piace""Mi piace"
Adoro i tuoi post colti, ma leggeri e scanzonati.
Adoro la zuppa e la sua particolare declinazione in questa zuppa.
Infine adoro la tua variante, con la Tahina.
In breve, questa zuppa a breve sarà mia!!
Grandissimo Biagio!
"Mi piace""Mi piace"
Mapi, sei tu la grandissima, da cui sempre si impara! e grazie! un bacione dal Brasile !
"Mi piace""Mi piace"
Una zuppa stupenda e molto invitante, da provare!
Grazie per la poesia, un raggio di sole in queste tristi giornate.
Un abbraccio e buona settimana.
"Mi piace""Mi piace"
grazie infinite per le tue parole, Milena. L’Italia è ancor più presente nei miei pensieri in questi giorni complessi. Forza! Ciao !
"Mi piace""Mi piace"
Bella e invitante
"Mi piace""Mi piace"
grazie!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Thaini al posto dello yogurt 🤩 che idea!
Che poi coi ceci ci sta alla grandissima …
"Mi piace""Mi piace"
una cosa stratosferica!!!!
"Mi piace""Mi piace"
La zuppa deve essere squisita e apprezzo anche la sostituzione dello yogurt! Ma devo farti i complimenti anche per il post, la poesia è molto bella.
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
grazie, Dani! grazie, sei sempre molto gentile!!!! state attenti a questa seconda ondata!…
"Mi piace""Mi piace"
Stasera questa è la mia cena!
"Mi piace""Mi piace"
Benissimo!!! Sono contento!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Fatta anche io. Che bella idea le tue varianti
"Mi piace""Mi piace"
Sono contento che ti sia piaciuta la piccola variazione!!! Ho visto che anche tu hai fatto la stessa scelta. Ho pure commentato. Ciao! Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
ottima questa zuppa, e ne terrò conto per le fredde serate invernali! la poesia mi ha incantato! un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello!! Mi fai contento!
"Mi piace""Mi piace"
Da provare anche questa!!! e poi sei così poetico;-)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Credo proprio di rifarla una di queste sere, direi che è perfetta per queste giornate autunnali. Molto bella anche per come l’hai presentata.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Fabio!!! Spero che stiate tutti bene!
"Mi piace""Mi piace"
Ideale quando le temperature si abbassano, deve essere buonissima!
"Mi piace""Mi piace"
Hai proprio ragione. E qui la primavera ha una faccia stranamente autunnale per ora….
"Mi piace""Mi piace"