
Di tante ricette buone nate da errori ce ne sono tante. E non ci riferiamo solo ai nostri sbagli quotidiani per cui, magari, chiudiamo un occhio. Ma pensate alla famosissima Tarte Tatin, un errore culinario tra i più buoni dell’universo gastronomico. Oppure la celeberrima “Oops! I’ve dropped the lemon tart!”, di Massimo Bottura, bell’esempio di dolce destrutturato.
Questa torta vintage ha una particolarità che si evince dal titolo : dice “flop”. Cioè, un piccole errore, magari trascurabile. In questa ricetta, della tradizione Amish, del secolo XVIII, si sono “dimenticati” di mettere le uova. O forse le hanno volutamente omesse.
È una torta semplice, di quelle che di cui si hanno tutti gli ingredienti a portata di mano nella maggior parte delle cucine. Fatela a mano, con un cucchiaio di legno, senza scomodare la planetaria, mescolando per pochi minuti, fin quando gli ingredienti non siano appena combinati: così la torta risulterà leggera. Credetemi: a meno che non siate allergici alla cannella, la vorrete ripetere più e più volte.
56 g di burro leggermente salato, a temperatura ambiente
200 g di zucchero semolato
270 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito in polvere
Un pizzico di sale
250 ml di latte intero, a temperatura ambiente
50 g di light brown sugar
1 cucchiaino di cannella in polvere
28 g di burro freddo leggermente salato, tagliato in piccole scaglie
Ungete leggermente e infarinate una teglia quadrata di 22 cm. Con un cucchiaio di legno lavorare lo zucchero con il burro morbido e lo zucchero in una terrina capiente fino a ottenere un composto omogeneo. In un’altra ciotola, mescolare insieme la farina, il lievito e il sale. Aggiungere un terzo della miscela di farina alla crema di burro e zucchero e mescolare per unire. Aggiungere metà del latte a temperatura ambiente e mescolare per amalgamare. Aggiungere un altro terzo della miscela di farina, mescolare, alternando con il resto del latte, e finalizzare con la farina rimanente, mescolando nuovamente fino a che il composto sia omogeneo, ma senza esagerare. Una volta nella teglia, unire lo zucchero di canna e la cannella in una piccola ciotola e mescolare per unire. Cospargere questa miscela di zucchero in modo uniforme sulla parte superiore dell’impasto. Aggiungere le scaglie di burro in modo casuale sulla superficie della torta e
cuocere in forno preriscaldato a 190° C per circa 30 a 35 minuti. Servire tiepido. La finirete in poco tempo!
Non sono allergica alla cannella, anzi l’adoro! Una torta semplicissima e sicuramente deliziosa. Anzi la vedo bene anche nel periodo natalizio ^_^
"Mi piace""Mi piace"
io la farei anche subito… con l’arrivo della “brutta” stagione secondo me va bene tutto per farsi delle coccole alimentari… hahhahaaha
"Mi piace""Mi piace"