I TORTINI DI RISO DI EMILY DICKINSON E IL RITORNO DELLE COLAZIONI RACCONTATE

Quando all’università studiavo la poetessa americana Emily Dickinson, ne ero letteralmente innamorato (mi è successo con altre poetesse russe, per esempio, come Marina Cvetaeva). Avrei voluto andare da lei, parlarle, aiutarla, portarla a spasso, conversare di letteratura, poesia e cibo. La sua poesia mi folgorava. Non so se sapete, ma era talmente forte la voglia…

PEACH AND BLUEBERRY COBBLER E IL CINEMA IN CUCINA

Io e Nigel Slater non andiamo troppo d’accordo. O sarebbe meglio dire non andavamo troppo d’accordo. Le ricette mi sembravano insulse, poco vibranti, senza grazia. Vabbè, lo so, assumo tutta la colpa. Le fans di Slater mi perdonino. Evidentemente avevo scelto delle pietanze scriteriate.. Poi però ho visto il film sulla sua vita: “Toast” (2011),…

UNA SPECIALISSIMA TORTA AI MIRTILLI E LE PICCOLE COSE DELLA NATURA

Chi ha fatto un bel po’ di latino alle superiori ricorderà una frase di Plinio: “In minimis Natura praestat” (e cioè “La Natura eccelle nelle cose più piccole”). Grande osservazione.Henry D. Thoreau, il filosofo nordamericano del trascendentalismo, ha scritto un piccolo saggio sui mirtilli. Nulla di culinario, in verità, o terapeutico, nel senso stretto del…