
L’altro giorno mio fratello mi ha chiesto, quasi un po’ sgomento, se avevo fatto di recente gli esami per la glicemia. Una giusta preoccupazione. Effettivamente, il caro germano non è ancora molto convinto che io doni le mie torte e che assaggi solo una-due-tre fettine per il mio blog. Ma è tutto vero.
Oggi è il suo compleanno. Compie una data importante. Avevo pure pensato di andare in Sicilia per festeggiarlo e avevo pure prenotato il biglietto. Ma tutto è saltato per la pandemia. Lo festeggio da qui con questa torta di ricotta, quasi un cheesecake alla siciliana, ricetta di Anna del Conte.
C’è un motivo specifico. Senza candeline, senza molti fronzoli, semplice e schietta, senza perdere in bontà.
Non so se lui si ricorda quante torte e ciambelle alla ricotta la mamma ci ha fatto mangiare quando eravamo adolescenti. Ci portava la ricotta Maria “’a ricuttara” (tutto una garanzia!) oppure Japucu “’o lattaru” (con le bottiglie di vetro tipiche per il latte). La memoria delle cose belle non guasta mai e ci unisce anche in questo tempo pandemico.
Auguri, fratello!
Ingredienti per 10-12 persone
Ricetta di Anna del Conte (Italian Kitchen)
Uva sultanina 120 g
300 g di zucchero semolato
120 g di burro non salato, a temperatura ambiente
4 uova grandi, a temperatura ambiente
la scorza di 1 limone biologico
6 cucchiai di fecola di patate
1 cucchiaio di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
1 kg di ricotta fresca
burro non salato per ungere
zucchero a velo, per decorare
Metodo
Immergere l’uva sultanina in acqua calda per 15 minuti per renderla bella gonfia.
Preriscaldare il forno a 180.
Mettere da parte 1 cucchiaio di zucchero semolato. Intanto, con lo zucchero rimasto, sbattere il burro fino a quando diventa pallido e cremoso, quindi aggiungere le uova, una alla volta. Quando tutte le uova sono state incorporate, aggiungere la scorza di limone, la fecola di patate, il lievito e il sale.
Eliminare qualsiasi residuo di siero dalla ricotta, attraverso un setaccio, magari, ma senza utilizzare un robot da cucina in quanto ciò aererebbe la ricotta. Aggiungere accuratamente la ricotta nel composto ottenuto prima. Scolare l’uva sultanina, asciugarla bene con carta da cucina e aggiungerla al composto.
Imburrare generosamente una teglia a cerniera dal diametro di 25 cm e cospargere con lo zucchero semolato riservato per ricoprire la base e i lati.
Versare il composto di ricotta nella teglia e cuocere per circa un’ora- un’ora e un quarto, o fino a quando la torta non sia bella dorata e si sia leggermente staccata dai bordi della teglia.
Lasciare raffreddare nella teglia.
Sformarla quando ormai fredda e posizionarla su un piatto da portata. Cospargere con abbondante zucchero a velo setacciato poco prima di servire, se lo si preferisce.


Domani compro la ricotta. Non ho una ricuttara nei paraggi…
"Mi piace""Mi piace"
Brava brava!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace questa bella torta verace. Mi viene da pensare che sia simile ad altre che ho assaggiato, soddisfacendomi assai.
"Mi piace""Mi piace"
Quello che mi piace tanto, oltre al gusto che è morbido, setoso, avvolgente, è che cheesecake sono invenzioni mediterranee!!!
"Mi piace""Mi piace"