INVITO ALLA BUONISSIMA CIAMBELLA SVEDESE CON PERE E ZAFFERANO, ovvero “Saffran och päronkaka”

Oggi, 1 giorno del mese, ricetta doppia: in italiano e in portoghese!

Hoje, 1 dia do mês, receita dupla: italiano e português!

(Ricetta di Brontë Aurell)

Passo dalle mele alle pere con facilità. E questa ricetta è veramente semplice. Anche i principianti la faranno senza problemi. È imperdibile.

Ingedienti per 10 persone

30 g di pangrattato

50 g di burro + altro per ungere lo stampo

100 ml di latte intero

0,5 g (1/2 cucchiaino) di zafferano in polvere

2 pere grandi o 3 piccole

un po’ di succo di limone

325 g di zucchero semolato

4 uova

300 g di farina 00

2 cucchiaini di lievito per dolci

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1/2 cucchiaino di sale

50 g di yogurt greco

zucchero a velo per decorare

Preriscaldare il forno a 180 °C. Imburrare abbondantemente uno stampo da ciambella o da bundt cake, dal diametro di circa 25-26 cm e cospargerlo con il pangrattato. Il pangrattato, più che la farina, favorirà che il dolce, sformato, non si distrugga. Scuotere lo stampo per rimuoverne l’eccesso.

Sciogliere il burro in un pentolino insieme al latte e allo zafferano; mescolare per amalgamare e tenere da parte.

Sbucciare le pere ed eliminare i torsoli. Tagliarle a pezzetti e irrorarle con poco succo di limone, perché non anneriscano.

Montare le uova, lo zucchero e il sale in una ciotola per 4 o 5 minuti, o comunque finché il composto non diventi denso, leggero e soffice, al tempo stesso.

Setacciare, poi, la farina e il lievito, incorporandoli delicatamente alle uova montate. Unire lo yogurt greco, l’estratto di vaniglia e il composto burro-latte-zafferano, e incorporarli delicatamente. Versare nello stampo e completare con le pere tagliate a pezzetti. Le pere affonderanno, normalmente, nell’impasto durante la cottura. Cuocere in forno per 30-35 minuti o fin quando uno stecchino non ne esca perfettamente pulito .

Far raffreddare il dolce nello stampo, quindi sformarlo, spolverarlo con zucchero a velo e, se lo si desidera, servirlo accompagnato da una cucchiaiata di una crema alle mandorle, come la propria Autrice mi ha consigliato.

Per la crema alle mandorle, o “crema di marzapane”: unire 50 g di farina di mandorle con 50 g di zucchero a velo (se dovesse presentare grumi, passarlo in un setaccio). Aggiungere un cucchiaio di crema pasticcera o di crema alla vaniglia. Mescolare nuovamente. Montare leggermente un po’ di panna fresca e incorporarla al composto di farina di mandorle e zucchero a velo. Pronta!

È buonissima, fidatevi!

Lo zafferano, combinato alle pere, rilascia un aroma unico e molto speciale.

Non dite ai vostri ospiti che c’è lo zafferano (dite semplicemente, creando un po’ di suspense, che è un ingrediente “a sorpresa”) e li stupirete positivamente!

BOLO PÊRAS E AÇAFRÃO – TRADUÇÃO (EM PORTUGUÊS DO BRASIL)

Ingredientes (para 10 pessoas):

30 g de farinha de rosca, para a forma

50 g de manteiga + extra para untar a forma

100 ml de leite integral

1/2 colher chá de açafrão em pó

2 peras grandes, ou 3 peras pequenas, descascadas, sem caroço, cortadas em cubos pequenos e misturadas com suco de limão para que não oxidem.

325 g açúcar refinado branco

4 ovos grandes

300 g de farinha de trigo

2 colheres de chá de fermento para bolo

1 colher de chá de extrato de baunilha

1/2 colher chá de sal refinado

50 g de iogurte grego

açúcar de confeiteiro, para polvilhar

Método:

Pré-aquecer o forno a 180 graus. Untar uma forma de bolo, redonda, com furo, ou uma forma para “bundt cake”, com cerca de 25 cm de diâmetro, e polvilhar com a farinha de rosca, sacudindo o excesso. Reservar. Derreter a manteiga e misturá-la com o leite e o açafrão. Reservar e deixar em infusão.

Na batedeira, bater os ovos com o açúcar, até obter uma mistura espessa, cremosa e macia.

Numa outra tigela, misturar todos os ingredientes secos e peneirá-los e depois incorpora-los sobre a mistura dos ovos batidos, envolvendo tudo, delicadamente, até todos os ingredientes estarem bem incorporados.

Adicionar o iogurte grego e a mistura do leite com manteiga e açafrão, e combinar tudo muito bem.

Colocar a mistura na forma e distribuir as peras em pedaços na superfície. Os pedaços de peras irão afundar na massa, lentamente, durante a cocção.

Levar ao forno por 30-35 minutos, ou até um palito inserido no meio do bolo sair limpo.

Deixar o bolo esfriar na própria forma, transferindo-o depois, para um prato de serviço.

Polvilhar com açúcar de confeiteiro e servir, se desejar, com um creme de marzipã, como a própria Autora da receita me aconselhou fazer !

Para o creme de marzipã: misturar 50 g de farinha de amêndoa com 50 g de açúcar de confeiteiro (peneirado se for o caso). Adicionar uma colher de sopa de creme patissiere ou de creme de baunilha. Mexer novamente. Bata um pouco de creme de leite e adicione à farinha de amêndoa. Feito.

Pura delícia dos deuses! Bom apetite!

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Maria Mangano ha detto:

    Aspetto delizioso ….sposata poi con la crema marzapane ….wonderful indeed 🙂

    "Mi piace"

  2. Biagio D'Angelo ha detto:

    Maria, delicious indeed, e per te che adori le pere… cosa ci puó essere di piú “delicious” per una domenica ? ciao, bacioni!

    "Mi piace"

  3. Genny ha detto:

    Buona! Buona per la squisitezza delle pere con lo zafferano!!!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Grazie infinite, Genny!!! 😀😀😀

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.