“ASH-E ANAR”, LA ZUPPA PERSIANA DI MELOGRANO CON POLPETTE E LA RIVOLUZIONE DEI CAPELLI IN IRAN

Non so se si può dire ma questo è un post di natura leggermente politica. Nasce non solo dalla cosiddetta rivoluzione dei capelli a cui tutti stiamo assistendo in questi ultimi giorni. Ma anche da un post recente di Claudia @piastromexicankitchen, una bravissima antropologa del cibo, molto attiva su Instagram. Questo mese al suo #forgottenrecipescookbookclub Claudia ha deciso di celebrare la ricca cultura gastronomica iraniana e, soprattutto, a tutte quelle donne che la producono, la trasmettono e la promuovono. Come lei, anch’io sono rimasto allibito di fronte al coraggio delle donne in Iran che stanno combattendo per i loro diritti e la loro libertà. Perciò, giustamente, lei scrive che il minimo che si può fare – alla distanza – “è provare a riempire i social media di contenuti sull’Iran, il mio modo molto modesto di stare con queste donne straordinarie. Quindi, per favore, aiutami e cucina questo mese ricette iraniane o dai alle tue ricette un tocco iraniano”.
Anch’io mi unisco a questo grido di speranza con #cookforiran, pensando che vi è anche una ragazza italiana, prigioniera nelle carceri iraniane. Ho scelto una delle zuppe preferite della famiglia di @sabrinaghayour, tratta dal suo bel libro “Persiana”. I persiani amano le polpette, a quanto sembra. Ci sono tante ricette con le polpette. Anche noi siciliani le amiamo. Deve essere perché la cucina parla ai cuori mediterranei, e parla con senso di pace! E poi il succo di melograno, trovato miracolosamente in un negozio etnico locale, è il massimo in questa ricetta che vi invito a rifare subito per le nostre amiche iraniane (e anche un po’ per voi!).

La ricetta è tratta da “Persiana. Recipes from the Middle East & beyond”, di Sabrina Ghayour, London, Mitchell Beazley, 2014.

Ingredienti per 4 persone

olio d’oliva
3 cipolle grandi, 2 tagliate grossolanamente a dadini e 1 tritata o grattugiata
4 spicchi d’aglio grassi, sbucciati e schiacciati
85 g di piselli spezzati secchi, meglio se del tipo giallo
2 litri di acqua
1 cucchiaino colmo di sale marino tritato, più un po’ in più per le polpette
½ cucchiaino di pepe nero macinato fresco, più un po’ in più per le polpette
1 cucchiaino di curcuma
1 grosso mazzetto di prezzemolo, foglie e gambi tritati grossolanamente
1 mazzetto grande di coriandolo, foglie e steli tritati grossolanamente
1 mazzetto di menta, foglie tritate grossolanamente
3 mazzetti di erba cipollina, tritati grossolanamente
400 g di carne di manzo tritato
85 g di riso basmati
400 ml di succo di melograno
3 cucchiai di melassa di melograno
125 g di zucchero semolato

Metodo
Preriscaldare una pentola capiente a fuoco medio-basso e irrorare con un filo d’olio. Aggiungere le 2 cipolle tagliate grossolanamente e farle caramellare. Quando iniziano a dorarsi, aggiungere l’aglio e fare rosolare dolcemente con le cipolle. Unire i piselli gialli tagliati a metà, versarci sopra l’acqua e portare a bollore. Abbassare il fuoco, coprire parzialmente la padella e lasciare cuocere a fuoco medio per 30 minuti.
Aggiungere il sale marino e il pepe nero, la curcuma e tutte le erbe aromatiche e cuocere per altri 20 minuti, mescolando per evitare che il composto si attacchi al fondo della padella.
Per fare le vostre polpette, unite la carne alla cipolla tritata o grattugiata e condire generosamente con un po’ di sale e pepe. Stendere il composto e farne polpette di circa 4 cm di diametro. Aggiungere le polpette nella casseruola insieme al riso basmati crudo, coprire e cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
Aggiungere il succo di melograno, la melassa di melograno e lo zucchero e mescolare bene il composto, quindi coprire per metà la padella con un coperchio e far sobbollire per altri 30 minuti. Una volta cotta, potete regolare la densità della zuppa aggiungendo più acqua calda, se lo desiderate, e anche regolare i livelli di zucchero e melassa di melograno a vostro gusto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.