TORTA ALLE NOCCIOLE E CAFFÈ E IL LESSICO FAMIGLIARE

Non so se avete mai letto il bellissimo libro autobiografico di Natalia Ginzburg, “Lessico famigliare”, che vinse il Premio Strega nel 1963. È meraviglioso. Dedicate un po’ di tempo a questa lettura. Si capisce di più con l’età che avanza. Credo che ciascuno di noi possa dire di avere un lessico famigliare proprio. Ogni famiglia ha dei termini che hanno senso solo in seno ad essa. A casa mia, per esempio, alcune espressioni fanno ridere (ma solo a noi figli). Se si ha notizia di qualcosa di brutto, mia mamma esclama: “Santo, liberatecene!” (rigorosamente in dialetto, ovvio). A quale santo ella si riferisce, non ci è dato di sapere…Assuefatta ormai a un certo ritmo personale di vita, ama dire che lei è ormai diventata un “animale d’abitudine”, cioè non le piace andare a letto oltre le 21h30 (dopo Amadeus, per intenderci) e si sveglia perciò prima che sorga l’alba. E infine, perché altrimenti, qui scriverei un altro libro, poco originale, dice sempre che il caffè, che qui amiamo tutti follemente in tutte le sue forme e manifestazioni, si deve prendere con 3 C… (caldo, carico e comodamenteseduti… – tutt’unito).
Questa torta è stata una delizia al palato famigliare. Ci sono le nocciole tostate e una glassa al caffè che è assolutamente indispensabile. Le nocciole hanno poi una funzione duplice: l’olio nelle noci tritate aiuta a mantenere la torta umida, e allo stesso tempo aumenterà il sapore. È una torta invernale, ma se me la offrissero in primavera non ci resterei male neppure un pochino… 😉

This delicious and special cake of roasted hazelnuts, muscovado, and coffee comes from Nigel Slater’s “Ripe” (US version of “Tender II” and is dedicated for #wednesdayswithNigel, a great midweek cookalong every Wednesday in December, hosted and organized by @oksanaritchie, lovely food lover, great Ottolenghi-inspired, with @teffe_kocht @tanya.mushanova and @culyzaar

Ingredienti per 8-10 persone
burro – 250 g, a temperatura ambiente
zucchero semolato – 125g
zucchero muscovado chiaro –125 g
nocciole sgusciate – 200 g
uova – 3
farina autolievitante – 65 g

Per la glassa al caffè:
zucchero a velo – 250 g
Caffè espresso – da 1 a 2 cucchiai

Metodo

Tagliare il burro a pezzetti e montarlo insieme agli zuccheri fino a renderlo chiaro e spumoso. Ci vorrà un po ‘di tempo: bisognerà ottenere una miscela liscia e color latte.
Mentre lo zucchero e il burro si stanno montando, preriscaldare il forno a 160 °C e foderare il fondo di una tortiera profonda da 22 a 23 cm con carta da forno. Versare le noci in una padella antiaderente e tostarle a fuoco medio finché non saranno dorate e leggermente macchiate di marrone su tutti i lati. Macinatene metà fino a ottenere una polvere fine e l’altra metà un po’ meno, in modo che si mantengano le due “textures”.
Rompete le uova in una ciotolina e sbattetele leggermente con una forchetta, quindi introducetele poco alla volta nella crema di burro e zucchero, sbattendo bene tra ogni aggiunta. Versare in entrambi i lotti le nocciole macinate e mescolare leggermente.
Aggiungere delicatamente la farina al composto, incorporandola bene ma con attenzione, quindi versare il composto nella tortiera foderata aiutandosi con una spatola di silicone. Lisciare uniformemente e delicatamente la parte superiore. Cuocere per 45-50 minuti, coprendo leggermente la parte superiore con un foglio per gli ultimi dieci. Sfornare e lasciar riposare una quindicina di minuti prima di sformare su una gratella a raffreddare. Staccare delicatamente la carta dal fondo e lascia raffreddare la torta. Mescolare lo zucchero a velo e il caffè fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi versare sulla torta e lasciare riposare per un’ora circa. La delizia sia con voi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.