TORTA ALL’ARANCIA E MELOGRANO E IL PRIMO VERO POST DEL 2022

Il primo post dell’anno 2022 è per me molto significativo. Mia mamma mi lascia sempre delle cosucce che io non posso trovare con facilità o per mancanza assoluta in Brasile. Mi ha lasciato una caterva di melograni, assicurandomi che erano buoni ma tardivi… così come anche gli agrumi. Tutto in ritardo quest’anno, sembra. La terra sta risentendo gli effetti climatici. Ad ogni modo, il risultato di questo dolce è strepitoso. Mangiato quasi di nascosto, con le amiche non diabetiche di mia mamma, senza scandalizzare nessuno, soprattutto i pandoro-fan e i panettoni-club…
La ricetta è leggermente adattata dalla “Orange and pomegranate cake”, scovata nel bellissimo libro di Nigel Slater, “The Kitchen Diaries II” ed è stata preparata anche pensando alla bella iniziativa #wednesdayswithNigel, organizzata da @oksanaritchie con @teffe_kocht, @tanya.mushanova e @culyzaar

Torta all’arancia e melograno

Ingredienti per 8-10 persone

burro: 175 g
zucchero semolato: 175 g
uova grandi: 3
farina autolievitante: 125 g
lievito in polvere: 1 cucchiaino
mandorle tritate: 50 g
scorza d’arancia grattugiata: 2 cucchiaini

yogurt denso per servire (opzionale)

Per lo sciroppo:
zucchero semolato: 6 cucchiai
succo di 2 arance medie
Succo di melograno non zuccherato: 6 cucchiai

Preriscaldare il forno a 160°C. Avrai bisogno di una tortiera rotonda da 22 cm. (La ricetta originale prevede uno stampo da plumcake da 19 cm x 9 cm x 7 cm – potete optare per questa versione, se volete) , foderata con carta da forno.
Usando uno sbattitore elettrico, monta a crema il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Ci vorranno dieci minuti buoni. Rompi le uova in una ciotolina e sbattile leggermente con una forchetta per amalgamare i tuorli e gli albumi, quindi aggiungeteli poco alla volta al composto di burro e zucchero. Se c’è qualche segno di cagliatura (e potrebbe esserci), allora introduci un po’ di farina mentre procedi.
Setaccia la farina e il lievito insieme, quindi incorpora le mandorle tritate. Unire il tutto, poco alla volta, al composto di burro e zucchero. Aggiungi la scorza d’arancia. Mescola gentilmente. Versa nella teglia foderata e inforna per circa 45-50 minuti. Sii vigile, comunque, per non farla bruciare.
Mentre la torta è in forno, prepara lo sciroppo. Metti lo zucchero e il succo d’arancia in una piccola ciotola. Incorpora il succo di melograno, ma senza sciogliere lo zucchero. Quando la torta esce dal forno, e mentre è ancora calda, infilza la superficie con uno stecchino e versaci sopra lo sciroppo. Lascia raffreddare e servi con dello yogurt greco, se ti va…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.