WHOLE WHEAT APPLE AND MARMALADE CAKE E GLI ODORI DEL NATALE

Non c’è dubbio che il Natale è una delle feste che più si ricorda anche per gli odori, oltre che per tutto il resto della paraphernalia che tutti già conosciamo. Per esempio, l’odore degli agrumi: arance, limoni, mandarini, clementine: un profluvio di bontà, una zaffata di aria pura, come se fossimo in aperta campagna. Sotto Natale, non mi dimentico delle mie torte di mele, il mio dolce favorito degno di hashtag #ventimilamelesottoidenti. Questa torta è il perfetto connubio natalizio per me, forse più che i biscotti o il panettone e il pandoro (che magari semplicemente compriamo…) : le mele, immancabili, la marmellata di arance, l’odore di festa che si sprigiona dal forno, in cucina, il posto più bello della casa… è una ricetta di Nigel Slater, e fa parte di quel suo concetto di cucina fatta per gli amici e la famiglia, pochi ingredienti, pochi ma buoni. La farina integrale, invece della farina 00, qui ci sta alla perfezione, e fa anche bene (per chi può mangiarla senza problemi seri di celiachia): rispetto alla farina bianca apporta quantità maggiori di fibre, proteine, vitamine, acidi grassi e sali minerali. Mi sento un po’ la Evelina Flachi del programma TV di Antonella Clerici. Ma è troppo buona. Mi erano avanzate delle mele e le ho sparpagliate un po’ in superficie. E poi se volete fare gli ingordi, un altro filo di marmellata di arance, tipo glassa, sopra, non ha fatto mai male a nessuno….

This delicious whole wheat apple cake with marmalade comes from Nigel Slater’s “Ripe” (US version of “Tender II”). It is dedicated for #wednesdayswithNigel, a midweek cookalong every Wednesday, hosted and organized by @oksanaritchie, food lover, great Ottolenghi-inspired, and her Instagram-friends @teffe_kocht @tanya.mushanova and @culyzaar .

La ricetta è leggermente adattata dal ricettario di Nigel Slater, “Ripe”.

Ingredienti per 8 persone
burro – 220 g, a temperatura ambiente
zucchero muscovado light – 210g
uova – 4
farina integrale – 250 g
lievito per dolci – un cucchiaino leggermente colmo
cannella in polvere – mezzo cucchiaino
mele – 200 g, di peso sbucciato
uvetta sultanina – 100 g
marmellata di arance – 125g
scorza di un’arancia grattugiata finemente
zucchero di canna o demerara

Metodo

Preriscaldare il forno a 160°C. Con della carta da forno rivestire una tortiera a cerniera rotonda da 23 cm. Sbattere il burro e lo zucchero in una planetaria fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e color caffè chiaro. Nel frattempo sbattete leggermente le uova con una forchetta. Setacciare insieme la farina, il lievito e la cannella. Sbucciare e tagliare grossolanamente le mele, circa 1 cm. Mescolare le mele tritate con l’uvetta e unire la marmellata e la scorza d’arancia.
Aggiungere poco alla volta le uova sbattute alla crema di burro e zucchero, introducendo un cucchiaio di farina se il composto inizia a rapprendersi. Incorporare delicatamente ma con decisione il resto della farina. Incorporare il composto di frutta e marmellata. Versare nella tortiera preparata, cospargere con uno strato sottile di zucchero demerara e cuocere per 50 minuti circa, ma fate sempre attenzione, perché ogni forno ha una storia diversa…. Magari ai 40 cominciate a fare la famigerata prova stecchino! Siccome mi erano avanzate delle mele, le ho tagliate a fette e le ho messe sopra perché più mele ci sono più felici siamo. Buona degustazione!

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. debora ha detto:

    Buonaaaa!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Siiiii!!! Deliziosa al punto che è già finita!!! 😊😊😊😊

      "Mi piace"

  2. Maria Chiara ha detto:

    Il mago delle torte con mele: ognuna pare ancora più buona della precedente !

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Grazie di cuore!!! Mi piacciono tantissimo

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.