CHECKBOARD COOKIES E LA MIA STORIA DEL PUPAZZO DI NEVE

Pensate a una persona che viene dal Sud, dal Sud del mondo, non solo dal Sud Italia. Qual è uno dei più prementi desideri ? Passare un Natale con la neve. Praticamente dalle mie parti – impossibile. Poi ci si mette anche la vita. E da quando sono in America Latina, neppure l’ombra della neve. Ma in questi giorni mi sono ricordato che durante la mia stagione russa, ho avuto modo di provare l’ebbrezza del Natale sotto la neve. Solo una volta. E mi è bastato. Certo, sarà romantico, festivo, caratteristico, tradizionale, da pubblicità, mettetegli quello che volete, ma vi giuro che non è brutto neppure un Natale a Copacabana. Ma torniamo al Natale moscovita. Quell’anno – per un problema con il visto – sono dovuto rimanere a Mosca. Sarei poi partito per la Befana. Con alcuni amici abbiamo organizzato una cena mitologica con tanto di caviale, vodka, e altre leccornie. Poi uno ha una felicissima idea. Facciamo un pupazzo di neve. Usciamo fuori, portando una carota e altri elementi che avrebbero rivestito il pupazzo. È stato il primo e ultimo pupazzo di neve della mia vita. È venuto fuori storto, goffo, con la carota che continua a cadergli. Il problema era che fuori c’erano -27 gradi. Quasi congelo il mio piede sinistro. Diciamo che è preferibile il clima mite della Sicilia.

Questi biscotti a scacchiera sono tipici del Natale scandinavo. Ma dovete sapere che una volta li chiamavano, non si sa bene il motivo, “Brysselkex” (biscottini di Bruxelles) secondo un famoso ricettario svedese del 1924, “Svensk Konditorbok”. Sono facili, buoni e si mantengono un bel po’ di tempo. Fateli e nascondeteveli per la nostalgia del dopo feste.

Da una ricetta di Nik Sharma, tratta dal suo blog, “A Brown Table”

Ingredienti per circa 30-35 biscotti

220 g di burro non salato, ammorbidito
150 g di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
230 g di farina
1 uovo grande
2 cucchiai di cacao amaro in polvere (70% cacao)

  1. Nella ciotola di una planetaria, sbattere il burro, lo zucchero e la vaniglia fino a ottenere un composto chiaro e spumoso a media velocità.
  2. Setacciare la farina tre volte e mescolarne metà al composto di burro e zucchero a velocità medio bassa. Aggiungere l’uovo con il resto della farina e impastare a velocità medio bassa fino a quando non sarà completamente amalgamato.
  3. Togliete l’impasto dalla ciotola adagiandolo su un foglio di carta da forno pulito. Dividilo in due parti uguali. Tenete da parte una parte e prendete una parte e mettetela in una terrina con il cacao. Mescolare con una spatola di silicone fino a completo assorbimento e non si notano aloni visibili della farina gialla e l’impasto assume il colore scuro del cacao.
  4. Dividere ciascuna delle due parti uguali dell’impasto (quella al cacao e quella senza) in due parti uguali ciascuna. A questo punto dovreste avere 2 parti di pasta frolla e 2 parti di pasta al cacao. Su un altro foglio di carta da forno, con le mani, stendere con cura ogni parte dell’impasto in cilindri lunghi 12 pollici.
  5. Disporli alternativamente per formare la scacchiera. Per fare questo posizionare un cilindro di cacao accanto al cilindro di farina semplice e premerli leggermente insieme. Ripetere l’operazione sovrapponendo la parte superiore e invertendo l’ordine dei due cilindri di pasta (farina e poi cacao). Questo creerà il caratteristico motivo a scacchiera. Avvolgere l’ultimo tronchetto di pasta con carta da forno per tutta la sua lunghezza. Mettere l’impasto in frigorifero per un’ora per farlo rassodare. Quando l’impasto sarà ben compatto, con un coltello affilato tagliatelo a fette sottili 0,5 cm. Disponete le fette di biscotto su teglie foderate con carta da forno. Riponete i biscotti in frigorifero per 10 minuti per farli rassodare. Cuocere i biscotti per 10-15 minuti a 180 gradi Celsius in un forno già preriscaldato. Non appena i biscotti iniziano a dorarsi sui bordi, rimuoverli e lasciarli raffreddare per 5 minuti prima di trasferirli su una gratella per farli raffreddare completamente. Conservare in un contenitore ermetico.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Belli e buonissimi 🙂

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Grazie, Dani!! Sei carissima!!! 🥰🥰🥰🥰

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.