
Caro Insta, non sono un tipo che si lamenta per natura, ma oggi vorrei farti una ramanzina. Ma perché tutte le volte che aggiorno l’applicazione, mi butti a terra tutto il lavoro fatto finora? Perché diminuiscono le visualizzazioni, le Stories e i commenti? Non ti piace se, per postare, cambio i giorni della settimana? Ti sono stato sempre fedele, controllo, leggo, commento, insomma mi piaci. Vuoi che mi “reel”-izzi anche io? Il troppo stroppia, a volte.
Cerca di fare del tuo meglio anche tu, fratello Insta, non mi lasciare nel vuoto “social”… Ammira, per lo meno, il fatto che ho scritto a te una letterina, e non al più tradizionale amico Babbo Natale. Oggi poi nella mia torta, firmata Nigel Slater, quello bravo, quello di “Toast”, per intenderci, ci sono le pere e la cannella, un connubio stupendo, ricco, goloso, che sa molto di Avvento. Poi la salsa alla vaniglia! Questa è imperdibile, per davvero! Non si può fare la torta senza questa delizia. Falla pure tu, caro Insta. Non resterai deluso. E sotto Natale, di’ al tuo algoritmo di farci un regalino. Alla fine passiamo un sacco di tempo con lui da queste parti. Un saluto affettuoso, B.
This CINNAMON PEAR CAKE WITH VANILLA FUDGE SAUCE comes from Nigel Slater’s “Ripe” (US version of “Tender II”) and is dedicated for #wednesdayswithNigel, a midweek cookalong every Wednesday, hosted and organized by @oksanaritchie, food lover, great Ottolenghi-inspired, @teffe_kocht @tanya.mushanova and @culyzaar
La ricetta è tratta da Nigel Slater, “Ripe”, New York, Ten Speed Press, 2010
Ingredienti per 8/10 persone
Per l’impasto della torta:
burro – 200 g
zucchero raffinato – 200 g
uova grandi – 3, leggermente sbattute
farina 00 – 200 g
lievito per dolci – 1 cucchiaino e mezzo
gelato alla vaniglia, opzionale, per servire
Per le pere:
pere mature – 750 g
mezzo limone
burro – 40 g
zucchero muscovado chiaro – 3 cucchiai
cannella in polvere – mezzo cucchiaino colmo
Per la salsa alla vaniglia
zucchero muscovado chiaro – 100 g
sciroppo d’acero o golden syrup – 100 g
burro – 50g
panna – 150 ml
estratto di vaniglia – un paio di gocce
Metodo
Prendete una tortiera a cerniera antiaderente da 23-24 cm, appena appena imburrata. Preriscaldare il forno a 160°C.
Sbucciate le pere, poi tagliatele a metà, private del torsolo e tritate grossolanamente, immergendole in acqua fredda acidulata con una buona spruzzata di limone. Eviterà che diventino scure. Sciogliere il burro e lo zucchero muscovado in una padella bassa a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Scolate le pere e aggiungetele nella padella facendo attenzione. Fatele cuocere nel burro fuso e nello zucchero fino a quando non saranno tenere e la salsa sarà densa e ricoprirà le pere, alcuni minuti. Fate attenzione a spegnere affinché lo zucchero non diventi scuro e amaro. Mettere da parte a raffreddare.
Per preparare la torta, mettere il burro e lo zucchero in una planetaria e sbattere fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Dovrebbe essere quasi bianco. Aggiungere le uova e un po’ di farina alternativamente, in modo che il composto non si rapprenda. Incorporare la farina rimanente e il lievito, quindi le pere cotte e il loro sciroppo. Versate il composto nella teglia imburrata e livellate leggermente la superficie. Infornare per quarantacinque minuti, finché la torta non sarà ben lievitata e dorata, quindi controllare la cottura con uno stecchino; dovrebbe uscire pulito. Sfornare la torta e lasciarla raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
Per preparare la salsa, mettere lo zucchero, lo sciroppo d’acero e il burro in una piccola casseruola dal fondo pesante e portare a ebollizione, mescolando solo quanto basta per evitare che si attacchi. Incorporate la panna e la vaniglia e lasciate raffreddare. La salsa si addenserà man mano che la temperatura scende.
Per servire, mettere su ogni piatto una fetta di torta con, se volete, due palline di gelato alla vaniglia, ma non vi dimenticate di versarvi sopra la meravigliosa salsa fondente!