ALCUNE OSSERVAZIONI SUI LIBRI DI CUCINA E QUELLA CHE È CHIAMATA “L’UNICA VERA TORTA DI MELE”

Ormai lo sapete. Ho un debole per i libri di cucina. Poi se sono storici, ci sguazzo dentro. Devono avere le foto o delle immagini o dei disegnini… altrimenti, rimango triste. E qui metteteci tutte le faccine piangenti che avete… La prima cosa che faccio non è leggere l’introduzione ma vedere … i dolci… se poi c’è qualcosa con le signore Mele… allora, la ricetta passa in primo piano nella lista di cose da fare. Ma chissà cos’hanno di unico le torte di mele! Comunque siano le cose, ho preso recentemente un libro di dolci, scritto in inglese, da Letitia Clark, @letitia_ann_clark, un’inglese del Devon trapiantatasi in Sardegna. L’ho scoperta grazie a @emikodavies (c’è un video in rete dove le due conversano simpaticamente!). Ho preso Bitter Honey, che parla della cucina sarda, e quest’ultimo che ha un titolo bellissimo, secondo me: La vita è dolce. E qui potremmo chiudere….Tra i dolci vi è una torta di mele, intitolata “L’UNICA VERA TORTA DI MELE”. Accattivante. Certo, sappiamo benissimo che non esiste una unica torta di mele. Ma la sola idea che ciascuno possa preparare la sua propria unica torta di mele come la propria unica carbonara mi fa pensare che uno in cucina può sentirsi un re (o una regina). La Torta di Mele (io non ho ancora la ricetta perfetta, ma stiamo andando in questa direzione…) è, comunque siano le cose, l’epitome di una cucina casalinga confortante e nostalgica. È un’istituzione domestica e, misteriosamente, affettiva. E sì, la vita è dolce…

La ricetta “The One True Apple Cake” è tratta da Letitia Clark, “La vita è dolce”, London, Hardie Grant Books, 2021.

Ingredienti per 8–10-12 persone…

170 g di burro, a temperatura ambiente, più dell’altro, per ungere lo stampo
5 mele (scegliete la mela che più preferite e se, volete, mantenetene la buccia; i colori delle bucce saranno belli da vedere)
La scorza e succo di 1 limone
220 g di zucchero, più 2 cucchiai per spolverare
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
3 uova
100 ml di yogurt
30 ml di olio d’oliva leggero o di semi
1 cucchiaio di lievito per dolci
250 g di farina 00
Dello zucchero a velo, per spolverare alla fine

Metodo
Preriscaldare il forno a 180ºC. Ungete con il burro una tortiera da 23 cm e foderatela con carta da forno.
Sbucciare 3½ delle mele e tagliarle a pezzetti. Tagliare la mela rimanente a spicchi a forma di mezzaluna per decorare la parte superiore della torta. Spremere il succo di limone sulle mele per evitare che anneriscano.
In una ciotola montare il burro con lo zucchero, la scorza di limone, l’estratto di vaniglia e il sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere le uova una alla volta, sbattendo bene tra le aggiunte fino a che non diventi ben omogeneo. Aggiungere poi lo yogurt e l’olio, quindi incorporare il lievito e la farina e infine le mele tagliate a pezzettini. Mescolate fino ad ottenere un bell’impasto ben omogeneo.
Versare nella tortiera preparata, decorare con le fettine di mela e cospargere con altro zucchero. Cuocere in forno per 45-50 minuti fino a quando non è lievitato e dorato, quindi inserire uno spiedino o un filo di spaghetti per verificare che sia cotto. Lasciare raffreddare per 10 minuti nello stampo prima di sformare su una gratella.
Spolverizzate con zucchero a velo e servite tiepido o freddo.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Io faccio una torta di mele che per me è la migliore, ovviamente non la sarà per altri. Ognuno di noi ha una torta di mele o una crostata o altri piatti che sono unici e insostituibili, per cui viva questa “unica torta di mele” 🙂
    Un abbraccio

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Esatto!!! Questo voleva essere proprio lo spirito del mio post e tu l’hai colto in pieno!!!! 😀😀😀 un abbraccio!!!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.