TORTA SPEZIATA CON NOCCIOLE, MELE E TIMO E I DOLCI DI CASA MIA IN SICILIA

Mi sono chiesto, in questi giorni, occupatissimi (tra lezioni, riunioni e organizzazione e realizzazione di un congresso on line), da dove abbia origine la mia passione speciale per le torte di mele. Mia mamma non è una mangiona di dolci: anzi, è molto selettiva. Mio papà si sarebbe alimentato solo con dolci, colazione-pranzo-cena, come me, finché non ha scoperto di avere il diabete. Direte: sì, tale padre, tale figlio. Ma a casa mia, le mele si mangiavano solo al naturale. Mai sotto forma di dolce. E tuttavia, i dolci non mancavano mai: superbi cannoli, tiramisu emigrati al Sud, cassatelle divine, sospiri di monaca dal sapore indimenticabile (se non li conoscete, chiedete a @katiazanghi, che sicuramente ve li spiega meglio di me), eccetera. Fatto sta che le mele non c’erano, non erano presenze gastronomiche, come adesso nella mia vita. Chissà che abbia influenzato nelle mele il mio passato russo, dove ne mangiavo a iosa, tutti i giorni, e di diverso tipo. Avete per esempio mai provato le mele Antonovka, tipiche della Russia e protagoniste di un racconto bellissimo di Ivan Bunin ?
Questa torta di mele ha ottima compagnia: nocciole, timo (un connubio vincente, che non vi scorderete più!), cannella e altre spezie. Ma sappiate che, ancora una volta, la panna montata alla cannella è da fare obbligatoriamente. Da mangiarsela da soli, a cucchiaiate… Buona domenica!

La ricetta è tratta da “Bazaar”, di Sabrina Ghayour, London, Mitchell Beazley, 2019

Ingredienti per 8-10 persone

3 uova grandi 
225 g di zucchero semolato
2 cucchiaini da tè di essenza di vaniglia 
1 cucchiaio di foglie di timo, tritate finemente
1 cucchiaino da tè colmo di cannella in polvere
1 cucchiaino da tè di zenzero in polvere
225 g di farina 00
1  cucchiaino da tè colmo di lievito per dolci
225 g di burro fuso
100 g di nocciole intere o dimezzate, leggermente tostate in forno (tenerne da parte una manciata)
2 mele, pelate, senza torsolo, e tagliate a cubetti di 1 cm

Per la panna alla cannella

300 ml di panna ad alto contenuto di grassi
1 cucchiaino da tè colmo di cannella in polvere
3-4 cucchiai di zucchero a velo, setacciato
1 cucchiaino da tè di pasta di vaniglia

Preriscaldare il forno a 180°C. Rivestire con carta forno una tortiera di 24 cm di diametro.
Montare le uova con lo zucchero, l’essenza di vaniglia, il timo, la cannella e lo zenzero, in una ciotola capiente, finché non saranno amalgamati uniformemente. Unire la farina e il lievito setacciati e mescolare bene. Unire il burro, continuando a montare, fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungere, mescolando, le nocciole poi le mele delicatamente.

Versare l’impasto nella teglia, lisciando e livellando la superficie con una spatola. Sparpagliare le nocciole tenute da parte e cuocere per circa 45-50 minuti, o finché la superficie non sarà ben dorata. Sfornare e lasciar raffreddare nello stampo.

Prima di servire, preparare la panna alla cannella, montando la panna e gli altri ingredienti in una ciotola, a mano o con il frustino elettrico. La panna non dovrà essere troppo montata e densa. Servire la torta con una generosa cucchiaiata di questa buonissima panna alla cannella!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.