
Ogni tanto ho degli attacchi di follia. Vedo un prodotto che non vedevo da tempo al supermercato e lo compro. Poi non so più dove sia finito, se l’ho già usato, il perché e il per come…
Come è il caso del barattolo gigante di “miso shiro” (pasta di soia fermentata dal sapore intenso, tipica della cucina orientale) che mi sono portato a casa. Il signor Miso Shiro ha conosciuto immediatamente il luogo più fresco della casa (il frigo), si è seduto, volevo pure fargli il caffè, ma diceva di preferire il té verde….e poi me ne sono altamente dimenticato di averlo comprato…
Fin quando nelle mie scorribande notturne di ricette su YouTube, scopro che la mitica Christina Tosi, per capirci quella che fa la torta di impasto di cookies, la torta di corn flakes, la crack pie (la torta che ti droga da quanto è buona e che sta nella mia lista di dolci da fare), ha proposto un plumcake (ou pound cake, come sarebbe più giusto dirlo) al miso shiro “bruciato”. Ohibò! Troppo bello!
In tutta onestà, non avrei mai nemmeno preso in considerazione l’idea di mettere il miso in un dessert. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dall’incredibile sapore perché il “miso” bruciato sembra una via di mezzo tra il burro noisette e la salsina di caramello. La composta di mele e la panna acida sono un accompagnamento obbligatorio perché creano un trio di sapori inarrestabile.
Per #plumcakemonamour con la mia variante speciale del giorno #sembrazuccamanonè (chiedendo scusa, questa volta, alle mie amiche @cortomaldestro @marzucca e @giovanna_teresi)
La ricetta è tratta da Christina Tosi, All about Cake, New York, Clarkson Potter, 2018
Ingredienti per uno stampo da plumcake standard da 23 x 12 x 7 cm.
100 g di “miso shiro”
145 g di kefir o latticello
100 g di olio di girasole
150 g di burro non salato, fuso
5 uova grandi
310 g di zucchero
290 g di farina per torte
65 g di zucchero di canna chiaro
5g di lievito per dolci in polvere
1¼ cucchiaino di sale kosher
Metodo
Preriscaldare il forno a 200° C. Stendere su una leccarda un tappetino da forno in silicone.
Porre sopre il miso in uno strato uniforme, spesso circa mezzo centimetro, sulla teglia foderata. Cuocere fino a quando il miso non sarà ben rosolato e abbastanza bruciato intorno ai bordi, da 10 a 15 minuti. Non lo ritirate prima del tempo! I bordi dovrebbero essere abbastanza bruciati e dovrebbero esserci chiazze di punti bruciati su tutta la parte superiore. Togliere il miso dal forno e farlo raffreddare leggermente.
Ridurre la temperatura del forno a 180° C. Imburrare e infarinare lo stampo da plumcake.
Porre il miso in un frullatore. Aggiungere il latticello (o il kefir) e l’olio e frullare fino a che liscio. Versare il composto in una ciotola capiente. Aggiungere il burro fuso e le uova nella miscela di miso.
Amalgamare lo zucchero, la farina per dolci, lo zucchero di canna, il lievito e il sale insieme in una grande ciotola separata.
Versare gli ingredienti umidi in quelli secchi e mescolare bene per amalgamare. Se l’impasto sembra ancora grumoso, usare una frusta per rompere tutti i grumi.
Versare l’impasto nella teglia e cuocere fino a quando la torta non si alza e si gonfia, circa un’ora (nel mio forno). A questo punto, il plumcake al miso bruciato dovrebbe riprendersi e il centro non dovrebbe più oscillare. Se non supera questo test, lasciare la torta in forno per altri 3-5 minuti.
Lasciare raffreddare la torta nella teglia per 45 minuti, quindi passare un coltellino da burro o una spatola tra il bordo della torta e la teglia per aiutarla a staccarla. Capovolgere lo stampo su una gratella per rilasciare completamente la torta. Girare la torta con il diritto verso l’alto e lasciarla raffreddare completamente prima di affettarla.
Prima di servire, tostare leggermente le fette, se lo si desidera (vi assicuro che è la morte sua!) e poi farcire ciascuna – obbligatoriamente! – con della composta di mele (meglio se fatta in casa, come la mia) e della panna acida. La delizia sia con voi !

Questo dolce mi attira, anche se non è particolarmente bello, ma questo miso shiro?
Boh, mai visto!
Però mi hai incuriosito con il libro e la Christina Tosi, e le altre sue invenzioni dolciarie! 😋
"Mi piace""Mi piace"
Ma guarda che è un semplicissimo plumcake e non una torta di compleanno con le candeline sopra !!!!!! hahahahahahahahaahahahahahahahh
il miso shiro poi lo trovi facilmente nei negozi etnici, soprattutto in quelli specializzati in prodotti orientali (Cina, Giappone, Vietnam, etc.).
E poi Christina Tosi è un genio!
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"