
Della serie: quando Instagram vi permette incontrare (anche se virtualmente) belle persone, come Sara di @myownsweet ! Tutto comincia quando lei propone una ricetta di ciambella al caffè e al cocco. E scrive che è semplice, che la si prepara in pochi minuti, e udite udite… si sporca solo una ciotola… Conclude dicendo: “non ci sono scuse – dovete prepararla!”. Ho preso alla lettera e mi sono detto: caro mio, facciamoci una bella ciambella al caffé.
Per il post interattivo le domande che vorrei farvi sono:
- Quando vedete una ricetta su Instagram o sul blog: la fate subito presi da una voglia irrefrenabile e furiosa, oppure lasciate che il desiderio si sedimenti e la preparate con più tempo, dopo averla annotata nel vostro quadernetto dei sogni ?
- Quanto tempo perdete per fare una foto? Ci mettete il tempo necessario (perché ne va della mia faccia nei social) oppure la faccio e la posto, tanto io ho ben altro interesse nella vita ?
- Tutte le volte che postate una foto su Instagram o una ricetta sul blog pensate al famigerato e temutissimo ALGORITMO ? Si, sempre, sono un tipo angosciato per natura – No, non me ne frega assolutamente niente. Meglio vivere.
Scrivete, scrivete, scrivete.
Buona domenica!
La ricetta è tratta e adattata dalla versione di Sara Citterio del blog My Own Sweet e da Samantha Seneviratne, “The Joys of Baking”.
Ingredienti per uno stampo a ciambella da circa 22/24 cm di diametro
250 g di farina 00
170 gr di zucchero semolato
30 gr di zucchero muscovado
3 uova a temperatura ambiente
una moka da tre di caffè (ho misurato il volume, sono circa 120 ml di caffè della macchinetta)
110 ml di olio dI girasole
40 ml di latte o kefir
1 cucchiaino di essenza di nocciole
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
una bustina di lievito (16 g)
Procedimento:
Anzitutto preriscaldare il forno a 180 gradi. Montare le uova con lo zucchero, fino a che non diventano belle chiare e spumose. Ci vorranno circa cinque minuti, dipende dal vostro sbattitore elettrico o dalla planetaria.
Unire a filo l’olio, continuando a montare con lo sbattitore.
Aggiungere quindi le farine setacciate insieme al lievito e al cardamomo, e mescolate bene per evitare i grumi.
Quindi aggiungere il caffè (deve essere freddo o appena tiepido, ma non bollente, altrimenti il disastro è vicino…) il kefir e l’essenza di nocciole. Amalgamare bene.
Prendere lo stampo per ciambella, già perfettamente e millimetricamente imburrato e infarinato, e versarvi l’impasto.
Cuocere la ciambella per 40-45 minuti. Fare la famosa prova stecchino.
Attendere di sfornarla quando sarà ben fredda.
L’ho servita con una creme di caffè ottenuta mescolando qualche goccia di espresso a del latte condensato .. goduria pura!
Secondo me quando non ti vede nessuno, tu metti il latte condensato anche sulla pastasciutta…:) Grazie per le belle ricette. Un abbraccio AlbertoMassimo
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me tutti facciamo delle piccole follie quando nessuno ci vede 😂😂😂😂 ma il latte condensato non lo metto mai sulla pasta…. Lo mangio da solo davanti alla tv senza condividerlo con nessuno 😂😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Questa ricetta la segno e la metto quasi in cima alla lista: caffè e cardamomo, che altro dire! 😋
In quanto al quiz mi era sfuggito, ma voglio comunque condividere:
1 dipende dalla ricetta, se mi colpisce tanto la fantasia o ho tutto gli ingredienti la metto in cima alla lista! Altrimenti la appunto per il futuro perché bisogna sempre avere qualcosa di nuovo in mente da fare! 😋
2 foto: faccio del mio meglio, ci perdo anche un po’ di tempo… sto seguendo un corso per capire di più come fotografare la sera in casa, con le luci artificiali, però alla fine scelgo la meno perciò e pubblico!
3 algoritmo? Di solito non ci penso… Ma io non sono una blogger professionista… 😂😂😂😉
In ultimo, latte condensato? L’ho scoperto recentemente… E me ne devo tenere lontana! Troppo buono! 😅😋
"Mi piace""Mi piace"
Caffè e cardamomo sono una grande accoppiata!!!!! 😀😀😀😀
"Mi piace""Mi piace"
… al punto 2 intendevo che scelgo la meno peggio! T9 😬
"Mi piace""Mi piace"
Il correttore automatico è spesso causa di problemi gravi 😂😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"