TORTA ALLE NOCI CARAMELLATE, KEFIR E ACQUA DI FIORI D’ARANCIO, E IL KEFIR IN CASA

E un giorno, arriva lui: apre piano la porta, poi si butta nella credenza, e poi e poi e poi…. Canto con Mina l’arrivo del kefir a casa mia. I grani bianchi in un vasetto di vetro. Mi spiegano come fare. Il kefir ci sta bene da me. Lavora benissimo. Un kefir cremoso è come un tamagochi… è una creatura… ci potete parlare…salutarlo la mattina, guardare se ha fatto i kefirini, se è troppo acido, e lo potete usare in tante pietanze. Poi si può regalare. Ogni tanto mi chiedono se ho dei grani di kefir. Si, ce li ho. E quando viaggiate (anzi, quando viaggiavate…) i kefir stanno bene anche in freezer… perché una settimana bianca fa bene anche a loro. Più di tre mesi nel congelatore, però, no, non va bene. Si inacidiscono e diventano tristi. Quando ho visto questa torta spettacolare, mi sono detto: questo è il modo per fare l’elogio del kefir e delle noci. È sublime. Preparatela per una bella cena. Farete un figurone.

E spero di fare veramente un figurone anche perché questo dolce è il mio contributo al contest #GOINGNUTSFORDESSERT con le mie carissime amiche @unamericanatragliorsi e @rita.giaquinta

La ricetta è tratta e leggermente riadattata dal blog di Nik Sharma, “A Brown Table”

Ingredienti per uno stampo di 23 cm di diametro.

Per lo strato di noci caramellate

30 g di burro non salato + un po’ di più per ungere la tortiera
160 g di noci miste (come pinoli, anacardi, macadamia, noci, pistacchi ecc.)
100 g di zucchero superfino
2 cucchiai d’acqua
¼ di cucchiaino di sale marino a grana fine

Per l’impasto

274 g di farina di mais (originalmente era farina di semola)
½ cucchiaino di lievito in polvere
¼ di cucchiaino di sale marino a grana fine
57 g di burro non salato, ammorbidito a temperatura ambiente
200 g di zucchero superfino
3 uova grandi
60 ml di acqua di fiori d’arancio
240 ml di kefir intero

Metodo
Ungere e rivestire una tortiera circolare da 23 cm con carta forno. Ungere la superficie della carta forno con un po’ più di burro. Distribuire le noci sulla superficie della teglia preparata.
Mettere i 2 cucchiai di burro (30 g), zucchero, acqua e sale in una casseruola di media grandezza dal fondo spesso e scaldare a fuoco medio-alto. Mescolare costantemente fino a quando la miscela di zucchero inizia a bollire entro 8-10 minuti. Controllarlo attentamente finché lo zucchero non inizi a diventare bruno; una volta che avrà raggiunto un colore ambrato intenso, rimuovere la casseruola dal fuoco e versare il caramello caldo sulle noci nella teglia preparata. Non è necessario ricoprire tutte le noci, ma cercare di distribuire la miscela in modo uniforme senza disturbare le noci. Mettere la teglia nel congelatore.


Mescolare insieme la farina di semola, il lievito e il sale in una ciotola di medie dimensioni. Mettere da parte.
Mettere il burro e lo zucchero nella ciotola della planetaria e usando la spatola per montare la miscela per circa 2 o 3 minuti a velocità medio-bassa, quindi passare a quella medio-alta e continuare a sbattere fino a quando il composto non diventa cremoso (ci vorranno circa altri 3 minuti). Montare un uovo alla volta a velocità medio-alta. Ridurre la velocità a medio-bassa e in un flusso costante versare metà del composto di semolino sbattuto nell’impasto continuando a montare fino a quando non risulterà ben amalgamato. Versare l’acqua di fiori d’arancio e il kefir e frullare a velocità medio-bassa fino a quando non sono ben amalgamati, seguito dal restante composto di semolino mescolato. Togliere la tortiera dal congelatore e versare l’impasto sullo strato di noci caramellate. Avvolgere la teglia con pellicola trasparente e conservare in frigorifero per 2 ore.
Appena prima di infornare, preriscaldare il forno a 180 gradi C. Togliere la pellicola trasparente dallo stampo rotondo e cuocere per 40 minuti, ruotando a metà del processo di cottura. La torta è pronta quando il centro è sodo al tatto e uno stecchino inserito al centro esce pulito dal centro della torta, e i bordi saranno dorati. Sfornare la torta e lasciarla raffreddare nella tortiera per circa 10 minuti. Far scorrere un coltello attorno ai bordi della torta per allentarla, quindi posizionare un piatto da portata sulla parte superiore della teglia e capovolgere la tortiera. Dare dei leggeri colpetti alla teglia per allentare la torta e finalmente rilasciare la tortiera. Lasciar raffreddare completamente la torta prima di staccare la carta forno dalla superficie dello strato di noci caramellate. Servire la torta a temperatura ambiente.

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Lucia ha detto:

    Deve essere buonissima, vorei provarla, ma due domande: quanto pesa un panetto di burro? Perché hai sostituito la semola?

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ciao Lucia, un panetto di burro (americano, quello che loro chiamano 1 stick) pesa 113 g. Il panetto che trovo io qui in Brasile è da 220 g (2 sticks americani). Ho sostituito la semola perché qui si fa molta fatica a trovarla… molto semplice… ciao!

      "Mi piace"

  2. Mapi ha detto:

    Mamma mia, da sballo!!!
    Mi hai fatto venire voglia di provarla… e non posso, non quando sono così vicina all’obiettivo.
    Ma prima o poi la preparo, è una promessa!!!

    I grani di kefir li vorrei pure io: un paio di anni fa avevo quelli per il kefir d’acqua, ma dopo 3 settimane (quelle delle mie ferie) in freezer non sono più tornati quelli di prima e li ho buttati tutti. Adesso però mi sta venendo voglia di procurarmi quelli per il latte, anche perché proprio grazie a Nik Sharma sto cominciando a comprare kefir a go go per le sue ricette, quindi in effetti tanto vale prepararselo in casa.
    Grazie Biagio!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Grazie a te, Mapi 😘

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.