“PEPPARKAKA”, MINI PLUMCAKES DI PAN DI ZENZERO E SAN NICOLA

Non so voi, ma da bambino mi diverte tantissimo giocare e storpiare i nomi, specialmente quelli stranieri. Figuratevi le risate (tra me e me medesimo) quando ho scoperto che le torte nei paesi scandinavi si chiamano “KAKA”. “Pepparkaka”, poi, che è il dolce che oggi vi presento, cioè una torta al pan di zenzero”….!
Ma oggi è San Nicola, la cui figura leggendaria, ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale. Dal punto di vista, diciamo così, “hollywoodiano”, “Sinterklaas”, che era il nome olandese di San Nicola, è divenuto poi Santa Claus. Infatti, i coloni olandesi che fondarono New York (che prima si chiamava infatti Nuova Amsterdam) tramandarono il loro culto oltreoceano, per mantenerne la tradizione. Poi si sa, gli americani comandano sempre… ahinoi…. ed eccoci con il nonno, le renne, Disney, eccetera.
I veri motivi, però, del passaggio da San Nicola a “Babbo Natale”, (“Nonno Gelo”, in Russia e dintorni) sono molto diversi e frastagliati, e si perdono tra l’agiografia e il folklore popolare e il mito. Qui non c’è tanto spazio per trascrivere le molteplici leggende e storielle che hanno fatto di un grande martire cristiano il famoso uomo che porta i regali. Ve ne riporto solo una, molto simpatica. Si narra che San Nicola, già vescovo, aveva resuscitato tre bambini che un macellaio malvagio aveva ucciso e messo sotto sale per venderne la carne. Un episodio un po’ cruento, ma con lieto fine. Forse proprio per questa predilezione, è ritenuto un santo benefattore e protettore, specialmente dei più piccoli.
In certe antiche tribù siberiane, inoltre, pure Dio perde il trono per essere sostituito da “Mikkulai”, appunto il nostro San Nicola. A questo punto vi lascia con questi deliziosi mini plumcakes di pan di zenzero, tratta di “Brontë at Home”, della cara Brontë Aurell, la cui ricetta originale vorrebbe i lingonberries. Ma io vivo in un paese tropicale, come recita un samba famosissimo da queste parti. Perciò vi ho rinunciato. Ma ve li consiglio vivamente. La cucina prende tutto un sapore di spezie e di Natale.

Ingredienti per 12-14 mini stampi da plum cake rettangolari (4 x 10 cm circa)
175 g di burro
3 uova
150 g di zucchero semolato
100 g di light brown sugar
300 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 cucchiaini di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
1 cucchiaino di cardamomo
Un pizzico di sale
1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
220 ml di latte
Per la glassa
150 g di zucchero a velo
1/2 cucchiaino di succo di arancia (regolatevi voi, però)

Preriscaldare il forno a 180 gradi Celsius. Far sciogliere il burro e far raffreddare.
Montare le uova con gli zuccheri, in una planetaria o con delle fruste elettriche, finché ben aerati e spumosi. Devono aumentare di volume considerevolmente.
Mescolare insieme tutti gli altri ingredienti secchi e, dopo averli setacciato, incorporarli al composto di uova e zucchero. Aggiungere dopo il burro fuso già freddo, l’estratto di vaniglia e il latte. Amalgamare bene. Dividere il composto negli stampini preparati, già imburrati e infarinati, e far cuocere per 15-20 minuti, fin quando ben dorati. Fare la prova stecchino. Ritirare dal forno, aspettare 5 minuti, poi capovolgere e far raffreddare completamente.
Per la glassa, mescolare qualche goccia di succo di arancia nello zucchero a velo e ottenuta una glassa spessa, spargere con cautela sui mini plumcake freddi. Servire e deliziarsi. Non pulite la cucina per qualche giorno per lasciare il profumo del pan di zenzero (scherzo!). Buon appetito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.