
Due giorni fa mi arriva un messaggio: “Ma oggi non possiamo rompere l’isolamento sociale con una pizza e un TUO dolce?”. Danilo è un caro amico. Ogni tanto ci riuniamo per parlare di cose belle, del mondo, della vita, insomma. Il rituale è questo. Lui arriva con una pizza gigante e io faccio un dolce. Il Covid ha impedito per molti mesi questo momento. Ma visto che la situazione sembra migliorare qui (o così pare), accetto che lui venga da me. Intanto allungo il tavolo e ci sediamo distanziati come nel castello del re. Danilo ha un lato un po’ filosofico, un po’ inquieto: proprio per questo mi fa simpatia. Ed è divertente. Fa l’attore, ju-jitsu, doppiaggio di cartoni animati, è nerd e va a tutte le ferie con cosplays. Sa tutto di film indiani di Bollywood e di serie su Netflix.
Questo dolce viene da una serie di felici congiunture. Mentre leggevo il suo messaggio, stavo dando un’occhiata a questo plumcake alla cannella, che profuma di Natale. Poi arriva un Contest.
Quello di #gustosochristmas con @polveredispezie @nevolenuvole e la cara Mary @unamericanatragliorsi.
Dico: basta. Lo faccio.
Risultato stratosferico. È un plumcake delicato e morbido, ma anche sottilmente denso, decorato con uno strato di zucchero alla cannella. È sobrio, con il gusto tipico del Natale che arriva. Questo “kanelkake” è in fondo, come suggerisce Nevada Berg, di cui ho già scritto qualche giorno fa, è una variazione dei panini alla cannella che si trovano in tutta la Norvegia durante l’Avvento e per Natale (ma anche in qualsiasi periodo dell’anno). Lei scrive: “è una di quelle torte ideali che puoi fare in un attimo e avere a portata di mano quando passa un amico”.
Danilo lo mangia avidamente. Fa il bis. Scatta delle foto. Le posta subito su Instagram, tutto contento. Poi mi dice che a lui, prima di questo plumcake, la cannella non andava proprio giù. Mi chiede il resto del dolce per la colazione del giorno seguente, per farlo assaggiare ai suoi. E vissero tutti felici e contenti. Con profumo di Avvento, di Natale e di cannella.
Ingredienti per uno stampo da plumcake da 1 litro
270 g di farina 00
200 g di zucchero semolato
2 cucchiaini di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
2 uova
240 ml di latticello
60 ml di olio vegetale
Per fare lo “swirl” e per la parte superiore:
70 g di zucchero
1⁄2 cucchiaio di cannella
Preriscaldare il forno a 180 ° C. Imburrare lo stampo di un plumcake e rivestire di carta-forno. In una ciotola capiente, unire la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. In una ciotola di medie dimensioni, sbattere insieme le uova, il latticello e l’olio vegetale. Versarlo nella ciotola grande con gli ingredienti secchi e amalgamare bene.
In una ciotola piccola unire lo zucchero e la cannella.
Versare metà dell’impasto nello stampo. Cospargervi circa 1⁄2 del composto zucchero-cannella, coprendo bene completamente. Versare la rimanente parte dell’impasto e guarnire con la copertura rimanente. Cuocere per 50-60 minuti o fino a quando il dolce risulti cotto e ben dorato. Uno stuzzicadenti inserito al centro dovrà uscirne pulito. Altrimenti,, cuocere per 5 minuti in più prima di ricontrollare. Lasciare raffreddare per 10 minuti poi sformare e fare raffreddare completamente.