TARTE TATIN ALLE PERE CON CARAMELLO AI SEMI DI ANICE E LA PIOGGIA TANTO ATTESA

D’improvviso si fece buio in tutta la ragione e cominciò a cadere una pioggia riconfortante. Dovete sapere che fino a domenica il Brasile, secondo i meteorologi, stava facendo l’esperienza di un “blocco atmosferico”: temperature elevatissime dappertutto, come se fossimo a febbraio (cioè in piena estate), con un tasso di umidità bassissimo. Avete anche saputo degli incendi vasti e terribili che hanno distrutto la biodiversità di una delle regioni più uniche del pianeta, il Pantanal brasiliano. Insomma, la pioggia, quando ci vuole, ci vuole! Dopo 5 mesi di siccità, finalmente è arrivata. Veniva voglia di andare fuori, come fanno i centroafricani (se è vero e non è una leggenda metropolitana) o come Gene Kelly in “Singin’ in the Rain”. Comunque qui i bambini chiedono ai genitori di andare a mettere i piedi nel fango e a divertirsi. Paese che vai….

La Tarte Tatin di oggi è di una bontà unica ed esuberante.
Il caramello ai semi di anice è una delle cose più buone e profumate che abbia mai assaggiato. Sulle pere è la perdizione. E guardate che non sono un fan sfegatato di anice. Ma, come dicevo poco fa per la pioggia, quando ci vuole, ci vuole!

PEAR TARTE TATIN WITH ANISE SEED CARAMEL
Ricetta tratta dal bellissimo libro di Samantha Seneviratne, “The New Sugar and Spice”, Ten Speed Press, 2015.

Ingredienti per 8 persone

Per l’impasto
180 g di farina 00
½ cucchiaino di sale
113 g di burro non salato freddo, tagliato a pezzi
Da 3 a 5 cucchiai di acqua ghiacciata

Per le pere
90 g di burro non salato
60 g di zucchero
½ cucchiaino di semi di anice
Un pizzico di sale
4 pere Bosc, sbucciate, private del torsolo e tagliate in sei parti

Crème fraîche o gelato alla vaniglia, per servire

Per preparare l’impasto, unire la farina e il sale in una grande ciotola. Aggiungere il burro e con l’aiuto di due coltelli o a mano, far sì che il composto non assomigli a una farina grossolana con alcuni pezzi della grandezza di un pisello. Aggiungere 3 cucchiai di acqua ghiacciata e mescolare con una forchetta fino a formare un impasto ispido. Aggiungere 1 o 2 cucchiai di acqua in più se necessario, ma solo se necessario, per non aver il rischio che l’impasto si inzuppi troppo. Raccogliere l’impasto con le mani ottenendo una palla grezza. Mettere l’impasto su un pezzo di pellicola trasparente, avvolgerlo e appiattirlo fino a formare un disco di circa 14-15 cm. Conservare in frigorifero fino a quando non è freddo, almeno 2 ore circa.

Preriscaldare il forno a 200 ° C.
Su una superficie leggermente infarinata, con un mattarello leggermente infarinato, stendere l’impasto fino a formare un cerchio di 25 cm. Disporre la pasta frolla su un piatto, coprire con pellicola trasparente e raffreddare finché le pere non saranno pronte.
Per preparare le pere, sciogliere il burro in una padella che possa andare in forno dal diametro di 25 cm. Cospargere uniformemente lo zucchero sul burro fuso e cuocere a fuoco medio finché il composto non inizi a diventare ambrato, facendo roteare la padella di tanto in tanto, per circa 2 minuti. (Non preoccuparsi se il composto si separa. Una volta aggiunte le pere, tornerà di nuovo unito.) Togliere dal fuoco, cospargere i semi di anice e il sale in modo uniforme sul caramello e aggiungere con cura le pere. Rimettere sul fuoco e cuocere fino a quando il caramello diventa di un colore ambrato intenso, mescolando di tanto in tanto e girando delicatamente le pere con una spatola di silicone resistente al calore, da 10 a 12 minuti circa. La miscela dovrebbe cuocere a fuoco lento, ma non troppo vigorosamente, altrimenti il ​​caramello potrebbe rompersi. Regolare il calore secondo necessità. Fare attenzione a non rompere le pere.
Togliere la padella dal fuoco. Coprire con tutto l’impasto, rimboccando i bordi con la spatola. Utilizzando un coltello da cucina, tagliare 4 piccole fessure nell’impasto. Cuocere fino a quando la parte superiore sarà dorata e il caramello spumeggiante, da 24 a 28 minuti. Lasciate raffreddare su una griglia per 5 minuti. (Assicurarsi di avvolgere il manico della padella con un asciugamano per non bruciarsi!)
Far scorrere un coltello lungo il bordo per sciogliere le pere che potrebbero essersi incastrate. Ricoprire la padella con un piatto rovesciato più grande di almeno 2-3 cm alla padella. Capovolgere rapidamente la padella in modo che la torta sia rivolta verso l’alto sul piatto. Riorganizzare le pere che sono cadute fuori posto e raschiare il caramello dalla padella sulla torta.
Servire caldo con una cucchiaiata di crème fraîche o una pallina di gelato alla vaniglia. Gli avanzi ben avvolti, si conservano in frigorifero per un massimo di 2 giorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.