
I puristi della culinaria grideranno: sia anátema! Ma io lo so. Si dice “Clafoutis”, il dolce francese, tipico della regione del Limousine (e non si tratta di macchine in questo caso… ) a metà strada tra torta, pudding e crêpe, quando è fatto solo con le ciliegie. Il resto è “flognarde”. Ma visto che “clafoutis” viene dall’occitano “clafotis”, che deriva a sua volta dal latino medievale e vuol dire “fissare”, “configgere”, “inchiodare”, allora io credo che con questa terminologia le more ci stanno bene! La ricetta, che viene da una proposta di Samantha Senevirante, una foodblogger la cui scrittura mi piace moltissimo, è pura magia. Il succo di more è evidenziato dalla pastella morbida e semplicissima da preparare. Il profumo soave dei fiori di lavanda, regalo di Alice di @panelibrinuvole, lasciati brevemente in infusione nel latte tiepido, si intensifica in cottura esaltando la loro dolcezza floreale. Vi consiglio di consumarla calda, quando i bordi leggermente caramellati sono ancora un po ‘croccanti.
Buon inizio di settembre.
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
310 ml di latte intero
1 cucchiaino di fiori di lavanda essiccati
60 g più 2 cucchiai di zucchero semolato
I semi di 1 baccello di vaniglia
120 g di farina
120 ml di panna
2 uova grandi più 2 tuorli d’uovo grandi
1 cucchiaino di puro estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
2 cucchiai di burro non salato
400 g di more fresche
Zucchero a velo
Metodo
In una casseruola piccola, portare a ebollizione il latte e la lavanda a fuoco medio. Togliere dal fuoco e lasciar riposare, coperto, per almeno un’ora.
Preriscaldare il forno a 230° Celsius.
In una ciotola grande, mescolare i 60 g di zucchero con i semi di vaniglia. Incorporare la farina e poi, gradualmente, la panna fino a formare una pasta liscia. Aggiungere le uova, i tuorli, l’estratto di vaniglia e il sale. Con un colino a maglia fine, filtrare la miscela di latte all’aroma di lavanda nella miscela di farina e mescolare fino a che diventi liscio.
In una padella che va bene tanto sul fornello da cucina quanto in forno (tipo quelle per tarte-tatin, da 25 cm), sciogli il burro a fuoco medio-alto. Aggiungere i restanti 2 cucchiai di zucchero e agitare la padella in modo che si amalgami e formi un caramello, da 1 a 2 minuti. Abbassare la fiamma, aggiungere le more, mescolando delicatamente per amalgamare. Cuocere ancora 1 minuto per scaldare le more e ricoprirli con il caramello. Togliere dal fuoco e aggiungere subito il composto di latte. Cuocere fino a quando i bordi sono gonfi, con la parte superiore è dorata e il centro ben sodo (circa 20 minuti). Lasciar raffreddare leggermente, quindi spolverare con lo zucchero a velo e servire caldo.

La lotta fra clafoutis e flognarde è nota a tutti 😉 ma io non mi formalizzo e lo mangio con qualsiasi nome venga battezzato :))
L’abbinamento more e lavanda mi incuriosisce molto e lo trovo invitante!
Buon pomeriggio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Dani! Hai ragione a non formalizzarti….anche se a me piace sapere e questa terminologia culinaria è molto stuzzicante! Un buon pomeriggio anche a te!!! Un super abbraccio!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Conosco bene i francesi e il loro “campanilismo linguistico” ❤️ ma io sono italiana e non mi formalizzo… vado a procurarmi gli ingredienti e poi ti faccio sapere 😂😂 grazie come sempre, adoro il tuo modo di raccontare 😍
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Maria Teresa! Il bello di questo dolce è che si fa in un batter d’occhio ed è proprio profumato! Un forte abbraccio!!!!
"Mi piace""Mi piace"