PLUMCAKE DI POLENTA, MANDORLE E ALBICOCCHE ALL’OLIO DI OLIVA E IL FORNO ACCESO

Temerari del forno acceso unitevi!
Le albicocche sono uno dei frutti che preferisco in assoluto. Sanno di sole, di mare, d’estate. E poi uno dei racconti che mi ha spinto a studiare letteratura russa si chiamava “L’albicocco in fiore”. Si trovava in un’antologia ed era tratto da “Reparto C”, di Aleksandr Soljenitsyn.
Torniamo al nostro dolce.
Ricco di consistenza e di sapore. L’olio d’oliva e le mandorle abbracciano la morbidezza delle albicocche senza eclissare il frutto. Ottima per una deliziosa colazione.
Se non volete preparala adesso, salvate la ricetta in un file, e preparatela quando l’estate sarà finita: usate delle albicocche disidratate, perché il sapore è veramente speciale e sembrerà di tornare alla luminosità estiva nelle grigie giornate invernali!

Ingredienti per uno stampo da plumcake da 1 litro (standard)

125 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
96 g di farina di mandorle
80 g farina di mais (fioretto)
1 cucchiaino di sale
3 uova grandi a temperatura ambiente
200 g di zucchero semolato
236 ml di olio d’oliva
6 albicocche fresche mature, snocciolate e tagliate a fette di mezzo pollice
Zucchero demerara per spolverare (opzionale)

Metodo
Preriscaldare il forno a 180ºC. Imburrare e infarinare lo stampo, togliendone l’eccesso di farina.
Setacciare la farina, il lievito e il bicarbonato di sodio in una ciotola capiente. Aggiungere la farina di mandorle, la farina di mais e il sale e mescolare.
Nella ciotola di una planetaria o in una ciotola con delle fruste elettriche , sbattere energicamente le uova e lo zucchero semolato fino a ottenere un colore chiaro e cremoso. Aggiungere l’olio a filo, in un flusso continuo, lentamente, e sbattere fino a quando incorporato.
A questo punto, aggiungere gli ingredienti secchi. Sbattere fino a quando combinato, senza più residui o grumi.
Trasferire l’impasto nello stampo preparato. Disporre le fette di albicocca sopra l’impasto e cospargere la superficie con dello zucchero demerara, se lo si desidera. Cuocere il dolce per 45-50 minuti.
Lasciare raffreddare la torta senza toglierla dallo stampo per 30 minuti, altrimenti si sfalderà sformandola. Quindi, già fredda, capovolgerla e trasferirla con cura su un piatto. Tagliarla, solo quando completamente raffreddata.

Nota: come dicevo all’inizio, se volete preparare questa ricetta in inverno, potrete usare le albicocche disidratate, idratandole: ponetele in una casseruola piccola, copritele con dell’acqua, portate a ebollizione, e poi lasciate ammorbidire per mezz’ora circa a fuoco spento. Scolatele e usatele.

PS: La ricetta è tratta dal libro di Nicole Rucker, “Dappled : baking recipes for fruit lovers”,
New York : Avery- Penguin Random House, 2019

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.