HUGUENOT TORTE – OVVERO LA MITICA TORTA DEGLI UGONOTTI ALLE NOCI

Fate correre la vostra immaginazione. Questa è una torta americana. Si chiama così perché portata, gelosamente, sulla nave con i primi ugonotti francesi che sono fuggiti dalla Francia verso Charleston, nella Carolina del Sud, nel XVII secolo, difendendo la loro libertà religiosa.

Invece… niente di tutto questo.

Si tratta di una ricetta tradizionale, sì, della Carolina del Sud, preparata per la prima volta, negli anni quaranta dello scorso secolo, dalla cuoca Evelyn Anderson Florance per il menù della Taverna degli Ugonotti, giustamente, a Charleston.

Dunque, niente a che vedere con degli ugonotti in fuga. La signora Evelyn aveva assaggiato un dessert in vacanza e ne era diventata ghiotta. Non vedeva l’ora di tornare a casa e provare nella cucina della sua taverna. Il dolce che aveva provato era probabilmente un “Ozark Pudding”, una torta alle mele con amaretti che era il dessert favorito del presidente Harry Truman, a quanto pare. Ma questa è un’altra storia, un’altra ricetta.

Fatto sta che quest’incrocio tra una crostata di noci pecan e una tortina agli amaretti, con la delicata aggiunta di mele, è DIVINO. Sfido chiunque a esserne orgoglioso come gli americani della Carolina del Sud che ne hanno fatto il dessert “non plus ultra” del loro Stato.

Ingredienti
Ricetta dal libro “American Cake” di Anne Byrn

125 g di noci pecan
150 g di zucchero semolato
2 uova grandi
34 g di farina 00
2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
Un pizzico di sale
1 mela di media grandezza, dal gusto acidulo (tipo Granny Smith, ma potete usare anche una Fuji), finemente grattugiata

240 g di panna montata senza zucchero

Metodo
Preriscaldare il forno a 180° C. Ungere leggermente e infarinare una tortiera dal diametro di 22-23 cm.

Tritate molto finemente in un robot da cucina dotato di una lama in acciaio le noci pecan con 2 cucchiai di zucchero (in più di quello previsto nella ricetta. Pulsare 3 o 4 volte in modo che le noci non risultino quasi macinate. Mettere da parte.

Mettere le uova in una planetaria e montarle ad alta velocità fino a quando non raddoppiano di volume. Ridurre la velocità del mixer a media e aggiungere gradualmente, sempre montando, lo zucchero fino a quando le uova non siano diventate gonfie e spumose. Aggiungere le noci. Unire, poi, con delicatezza la farina già mescolata con il lievito e il sale e, per ultimo, aggiungere la mela grattugiata. Mescolare il composto con una spatola di silicone e versare l’impasto nella tortiera preparata.

Cuocere per circa 30-35 minuti fin quando la torta non risulti ben dorata. Ritirare dal forno e far raffreddare per almeno 20 minuti. Servire la torta con della panna montata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.