PLUMCAKE BANANOSO AL BUTTERMILK (E BANANE, OVVIO)

Vi presento delle banane verso la maturità… divenute torta (perché come diceva il buon Lavoisier, “tutto si trasforma”).

Le signore banane mi stavano guardando, mollemente, seduttrici…Aspettavo il momento propizio. La mia amica Flaminia aspetta un bebé e mi ha telefonato per avvisarmi che se dovesse avere voglie di zuccheri, sa a chi rivolgersi…
Eccomi, dunque, perché vuole qualcosa di semplice ma di delizioso. In fin dei conti, è una ragazza giustamente esigente…

La ricetta è della simpatica Claire Ptak di cui ho già scritto e parlato. Lei non è una fan di torte di banane, né di torte di carote. Solo per questo merita il premio Nobel. Perché neanch’io ne sono pazzo.
E nel blog ho già una torta alle banane.

Ma le banane qui in Brasile sono straordinariamente gustose. E ce ne sono tanti tanti tipi diversi. Non ve lo potete immaginare.

Questo plumcake è molto “bananoso”. Per chi non teme le banane! Ma la presenza del buttermilk (sostituibile con lo yogurt greco intero) qui fa tutta la differenza. La “texture” è come la seta.
Fatelo e sarete ricompensati con una felicità domestica da fare invidia.

Ingredienti
Ricetta da The Violet Bakery Cookbook, di Claire Ptak, lievemente riadattata

6 banane molto mature
150 g di olio vegetale
200 g di zucchero di canna scuro
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di rum scuro
2 uova
75 g di buttermilk o yogurt bianco o kefir
210 g di farina 00
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di lievito in polvere
Un pizzico di cucchiaino di sale

Preriscaldare il forno a 180° C. Imburrare uno stampo da plumcake da 20 per 9 cm (circa) e rivestire con carta forno.
Separare una banana tra le meno mature e schiacciare bene le restanti.
In una ciotola, sbattere insieme olio, zucchero di canna, vaniglia, rum, uova e buttermilk (latticello) o yogurt. Aggiungere le banane schiacciate e mettere da parte.
In un’altra ciotola, mescolare insieme la farina, il bicarbonato di sodio, il lievito e il sale. Unire il composto semiliquido con le banane nella farina fino a quando ben amalgamato, quindi versarlo nello stampo. Dopo aver uniformato con una spatola di silicone, deporre delicatamente la banana riservata, tagliata a metà, longitudinalmente.
Cuocere per 50 minuti. Fare comunque la prova stecchino. Lasciare raffreddare nello stampo per circa 10 minuti, quindi trasferire in una griglia per raffreddare completamente.
Tagliate e mangiate.

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Flaminia ha detto:

    DI VI NA! Hai reso felice una famiglia intera e, soprattutto, hai calmato le voglie di una panciuta irrequieta con la tua solita maestria!
    Assolutamente da provare! E riprovare!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      E grazie mille per essere la famiglia più stupendamente golosa del mio circondario 😁

      "Mi piace"

  2. Maria Pia Bruscia ha detto:

    Mi piace! Sono nel pieno di un periodo “Banana Bread” (mai preparato prima). Ho provato una ricetta di Ottolenghi e un’altra, presa dal blog di Annalù e Fabio. Stavo cercando ulteriore ispirazione e nel frattempo mi sono procurata le banane… 🙂

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Mi sembra un ottimo inizio. Anch’io sto ricominciando ad amare le banane nei dolci! Tra qualche giorno mi cimento in un altro test gastronomico… 😀

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.