“NIGELLA’S CHOCOLATE CHIP COOKIE DOUGH POTS”, ovvero COOKIES DI CIOCCOLATO AL CUCCHIAIO

Avete idea di quando vi viene nostalgia dell’Italia o di casa di mamma e non sapete come risolvere questo problema? Vabbé, questo inizio, sincero e un po’ romantico, è per giustificare la fame di cioccolato di una sera dopo una giornata di lavoro intensa e non sempre gratificante. Questi “ramequins” da “Simply Nigella”, della divina e zuccherina signora inglese, mi hanno rimesso al mondo: una specie di rigenerazione cioccolattosa!

Ingredienti

Per 6 persone

• 150 grammi di farina 00

• ½ cucchiaino di sale marino fine

• ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio

• 110 grammi di burro morbido non salato

• 85 grammi di “light brown sugar” (nella nota spiego come fare)*

• 1 cucchiaino di pasta o estratto di vaniglia

• 1 uovo grande

• 170 grammi di gocce di cioccolato fondente

Metodo

Per 6 stampini di ca. 8 cm / 3 ½ di diametro x 4,5 cm / 1 ¾ in profondità (circa 200 ml di capacità)

Preriscaldare il forno a 180° C.

Mettere la farina, il sale e il bicarbonato di sodio in una ciotola e mescolare il tutto con una forchetta.

Con un mixer sbattere il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto leggero e cremoso, quindi aggiungere la pasta (o l’estratto) di vaniglia e l’uovo, battendo ancora per incorporare.

Aggiungere poi delicatamente la miscela di farina, e solo alla fine mescolare le gocce di cioccolato all’impasto che risulterà denso.

Dividere l’impasto ottenuto nei 6 stampini (corrisponde a circa 4½ cucchiai d’impasto per ciascuno). Usando una piccola spatola o la parte posteriore di un cucchiaino, distribuire il composto per coprire il fondo dei ramequins e livellare la parte superiore.

Disporre i ramequins su una teglia e cuocere in forno per 13-15 minuti. Risulteranno ancora abbastanza morbidi dentro e scuri e dorati ai lati, staccandosi appena da essi, mentre la parte superiore sarà ben soda. Raffreddandosi, si metteranno a posto, abbassandosi un po’ al centro e assumendo la forma giusta. Lasciare raffreddare per 5-10 minuti prima di servire. Servire con del gelato o della panna montata.

Note

Una delizia assoluta, soprattutto per chi ama il cioccolato in modo compulsivo. Inoltre, sembra risolvere il problema della nostalgia (almeno, momentaneamente…)

Nigella scrive che se non possiedono i ramequins, si potrebbe usare solo uno stampo da torta con diametro di 24 cm. Bisognerà in questo caso aumentare la cottura di 5 minuti in più. Ma, assicura Nigella, la ricetta è stata pensata per i ramequins, senza sformare nulla, e affondando un cucchiaio nel cookie, senza pietà….

* Potete preparare il light brown sugar mescolando 1 parte di melassa calda e 20 parti di zucchero semolato (ex.: 10 g di melassa e 200 g di zucchero).

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. g.bonciani ha detto:

    Che bontà! Credo che lo farò fare alla mia dolce metà! 🙂

    "Mi piace"

  2. Alessia Tressoldi ha detto:

    Proprio nel mio momento nostalgia! Grazie Biagio!! W la mamma e w i cookies!!!

    "Mi piace"

  3. Patrizia Malomo ha detto:

    Mi sa che li devo provare al più presto. Sono in vena di malinconie. Un bacione.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.