
Mentre vi scrivo, è … il mio compleanno e per festeggiarmi ho scelto di fare una “torta di tutto”… degna di me! Hahaha. Ci sono le torte di niente, o le torte all’acqua… io vado alla grande! Sappiate che non ho un grandissimo amore per le torte di compleanno ripiene di creme, alte, a strati, tranne quella che mi faceva mio papà – che era nato lo stesso giorno mio – con fragole, panna e caffè…. Adesso spegne le sue candeline in cielo. Perciò questa “torta di tutto” sarà offerta per chi verrà a farmi gli auguri in presenza! Viene da un cookbook di una grande “baking woman”, Dorie Greenspan, esperta di dolci e di pâtisserie francese. Ecco, devo confessarvi che Dorie Greenspan è una persona che vorrei incontrare a Parigi, per strada, fermarla e farle i complimenti e parlarle un po’, visto che, la povera, ha un appartamento a Parigi…
Questa torta è molto semplice ma ricchissima, buonissima. È come un Pan di Spagna, la cui bellezza sta nelle sue variazioni: spezie, erbe, tè nel burro fuso, frutta, fresca o secca, insomma sbizzarritevi e fatela diventare la vostra “torta di tutto”…. E se la farete per il vostro compleanno, abbondante con la panna montata o con una salsa al caramello.
Grazie per seguirmi.
Ingredienti
204 grammi di farina 00
¾ cucchiaino di lievito in polvere
200 grammi di zucchero
3 uova grandi, a temperatura ambiente
½ cucchiaino di sale marino fino
1 cucchiaino e mezzo di estratto di vaniglia
80 ml di latte, a temperatura ambiente
170 grammi di burro non salato, sciolto e raffreddato
Glassa di zucchero a velo o glassa al cioccolato (opzionale)
Mandorle tostate a lamelle per rifinire (facoltativo)
Metodo
Ho scelto di fare la torta con la versione alle spezie perché amo il cardamomo. Se volete fare questa variante, basta aggiungere al burro una stecca di cannella, alcuni baccelli di cardamomo spezzati, qualche fetta di zenzero fresco, un cucchiaio di pepe in grani e un po’ di scorza di agrumi grattugiata prima di scioglierlo. Togliere dal fuoco e lasciare in infusione per circa 20 minuti. Far raffreddare.
Preriscaldare il forno a 180 gradi C. Imburrare una tortiera rotonda da 23 cm e foderare della carta da forno.
Mescolare insieme la farina e il lievito.
Mettere lo zucchero in una ciotola capiente e aggiungere le uova e il sale, sbattendo per un minuto o due per ottenere un composto omogeneo. Mescolare la vaniglia e il latte. Poi mescolare gli ingredienti secchi, usando una spatola di silicone. Quando sono completamente incorporati, incorporare gradualmente il burro. Rovesciare l’impasto nella teglia.
Cuocere la torta per 28-32 minuti, o fino a quando la parte superiore è cotta e risulterà ben dorata; a quel punto, la torta inizierà a staccarsi dai lati della teglia e uno stuzzicanti o un tester inserito al centro risulterà pulito. Trasferire su una griglia e lasciare riposare per 5 minuti, quindi passare un coltello da tavola attorno ai bordi della torta e sformarla sulla griglia. Capovolgere la torta e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
Se si vuole glassare la torta, farlo quando la torta è fredda.
Conservazione: Avvolta bene, la torta si conserva a temperatura ambiente fino a 4 giorni. Se si è scelto di non glassare la torta, si può congelarla, ben avvolta, per un massimo di 2 mesi; scongelare nell’involucro.