
Oggi è domenica e non si può non fare un bel dolce…Avete mai fatto quello che gli americani chiamano una torta “upside down”, cioè rovesciata? Il problema è che tutte le volte che vedo questa parola… penso (e anzi, mi metto pure a ballare) alla musica stupenda, dei miei beati anni, “Upside Down”, della diva Diana Ross. Non è che il testo sia tra i più intelligenti mai letti… ma il ballo non si può evitare: “Upside down/ Boy, you turn me/ Inside out/ And round and round”. Mah…. Soprassediamo. Invece… quanto genio è Nik Sharma? Non so perché questa ricetta non sia nei suoi libri bellissimi. L’ho trovato sul suo blog. Le banane caramellate, ok, ma soprattutto quel passaggio strambo delle banane super mature nel microonde, che invece offre quel “senso” unico di sciroppo bananoso infuso che viene dalla polpa ridotta… Non ho altro da dirvi che vi consiglio altamente di farlo, e se tra di voi c’è qualcuno che odia le banane, beh, pensateci su per il futuro…. Perché dovrete pentirvi…. E a proposito di pentimento, buona domenica di quaresima…
La ricetta viene dal bellissimo blog di Nik Sharma https://niksharmacooks.com/ghee-and-cardamom-scented-upside-down-banana-cake/?format=amp
Ingredienti per una torta fatta in uno stampo dal diametro di 23 cm
3 banane molto mature
2 banane mature, ma non troppo (oppure 5 banane mature)
4 cucchiai di ghee fuso
150 g di zucchero
1/8 cucchiaino di cremor tartaro (se non lo trovate, semplicemente non lo mettete)
2 cucchiai di acqua
120 ml di sciroppo d’acero
105 g di farina 00
semi di 4 baccelli di cardamomo verde, macinati
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
1/4 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/4 cucchiaino di sale marino fino
110 g di burro non salato, a temperatura ambiente
2 uova grandi a temperatura ambiente
120 ml di crème fraîche
Metodo
Usando una forchetta schiacciare le 3 banane super mature in una ciotola media. Mettere le banane nel microonde (sì, nel microonde) per un minuto a temperatura alta, quindi trasferire la frutta in un colino a maglie fini e mettila sopra una ciotola per drenare il liquido per 1 ora. Evitare la tentazione di premere la polpa. Scartare il liquido. Raffreddare completamente la polpa a temperatura ambiente prima dell’uso.
Preriscaldare il forno a 165 gradi C.
Ungete e foderate una teglia circolare da 23 cm con 2 cucchiai di burro chiarificato e carta da forno. Tagliare le restanti due banane mature nel senso della lunghezza e distribuisci le fette sulla superficie della teglia preparata per coprire l’intera area. Mettere da parte.
(Se volete usare solo 5 banane, ok, saltate il passaggio del microonde, ma credo che perda molto questo “senso” di sciroppo bananoso infuso che viene dalla polpa ridotta…)
In una piccola casseruola, scalda 50 g di zucchero, il cremor tartaro (se usato) e l’acqua a fuoco medio-alto fino a quando lo zucchero inizia a caramellare e inizia a diventare di un leggero colore ambrato. Versare il liquido caldo sulle banane a fette nella teglia, seguito dallo sciroppo d’acero. Mettere da parte.
In una ciotola media, mescolare la farina, il cardamomo, il lievito, il bicarbonato e il sale e mettere da parte.
Nella ciotola di una planetaria, montare il burro, 2 cucchiai di burro chiarificato e i restanti 100 g di zucchero a velocità medio-alta per circa 3-4 minuti utilizzando l’accessorio a paletta, fino a ottenere un composto leggero, cremoso e spumoso. Quindi aggiungere un uovo alla volta, fino a quando non risulta ben amalgamato. Raschiare i lati della ciotola, se necessario. Aggiungere metà degli ingredienti secchi setacciati nella ciotola e mescolare a bassa velocità fino a quando non saranno ben amalgamati. Quindi aggiungere la polpa di banana raffreddata e scolata alla pastella e gli altri ingredienti secchi setacciati e frullare fino a quando non sono combinati e non rimangono macchie visibili di farina. Trasferire l’impasto nella tortiera e stenderlo uniformemente usando una spatola di silicone.
Cuocere nel forno preriscaldato per circa 50-60 minuti o fino a quando uno spiedino esce pulito dal centro. Una volta cotta, togliere la teglia dal forno e lasciarla raffreddare per 10 minuti nella teglia sopra una gratella. Per staccare la torta, passare un coltello attorno ai bordi della torta e poi posiziona un piatto da portata sopra la teglia, quindi capovolgere delicatamente la torta sopra il piatto e rimuovere la teglia. Staccare la carta forno. Servire la torta tiepida con un po’ di creme fraîche a parte, senza zuccherarla, perché il dolce è già “dolce” di suo….


