
Non perdo una puntata di “Viva RaiDue” del grandissimo Fiorello. Io mi sveglio molto presto ma non certo alle 3 del mattino locali, e allora, per via del fuso orario, me lo vedo su RaiPlay qualche ora più tardi… Alla puntata con Ultimo, che cantava “Alba”, Fiorello ha detto che ama l’alba perché l’essere umano non si è ancora del tutto incarognito. Mi trova d’accordo. I dolci sono la possibilità, durante la giornata, per tornare a essere affettuosi e umani. Questo dolce di Nigel Slater è uno dei cakes più divini che abbia mai provato. E mi sento rinascere. Il profumo di agrumi e burro si diffonde rapidamente in cucina. La crema al limone, il “lemon curd”, che vedete in un angolino nella foto perché me lo sono finito tutto prima, fatto in casa, è una cosa paradisiaca. Mi ricorda la Sicilia! Vi consiglio di fare questo dolce, quasi, solo per questo “lemon curd”. La torta si conserva per diversi giorni. Aspettate prima di affettarla. Abbiate quella pazienza che io non ho mai. Infatti, questa non è una torta da mangiare calda, perché si sgretola al taglio.
La ricetta è tratta da Nigel Slater, “A Cook’s Book”.
Ingredienti per uno stampo da plumcake da 900 g foderato con carta-forno
Per la crema al limone:
limoni biologici – 4
zucchero semolato – 200 g
burro – 100 g
uova 3
tuorlo d’uovo – 1
Per il dolce:
burro – 125 g
zucchero semolato – 125 g
farina 00 – 75g
1 cucchiaino di lievito in polvere
mandorle tritate – 75g
uova 3 – medie
albicocche secche morbide – 75g
zucchero a velo per spolverizzare
Per il crumble:
burro – 80 g
farina 00 – 110 g
Zucchero Demerara – 3 cucchiai
Metodo
Preparate, per prima cosa, il “lemon curd”: grattugiate finemente la scorza dei limoni, poi spremetene il succo. Mettere la scorza e il succo di limone, lo zucchero e il burro, tagliato a cubetti, in una ciotola resistente al calore posta sopra una pentola di acqua bollente, assicurandosi che il fondo della ciotola non tocchi l’acqua. Mescolate di tanto in tanto con una frusta fino a quando il burro non si sarà sciolto.
Mescolare leggermente le uova e il tuorlo con una forchetta, quindi incorporare il composto di limone. Lasciare cuocere, mescolando regolarmente, per circa 10 minuti, finché non diventa densa e simile a una crema pasticcera. Dovrebbe sembrare bella cremosa sul cucchiaio. Togliere dal fuoco e mescolare di tanto in tanto mentre si raffredda.
Poi, preparare la torta: impostare il forno a 180°C. Montare il burro con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso usando un robot da cucina. Mescolare insieme la farina e le mandorle tritate. Rompere le uova in una ciotola e sbatterle leggermente con una forchetta. Tagliuzzare finemente le albicocche.
Mentre il burro e lo zucchero si montano a crema, preparate il crumble. Strofinare gli 80 g di burro, a pezzetti, nella farina, quindi incorporare lo zucchero Demerara e mettere da parte.
Riprendiamo la crema di burro. Aggiungere, a questo punto, le uova leggermente sbattuta, un poco alla volta, alla crema di burro e zucchero semolato. Se il composto inizia a cagliare, aggiungi qualche cucchiaio di farina per amalgamarlo. Unire la farina e le albicocche tagliate.
Trasferire l’impasto nello stampo da plumcake preparato e livellare la superficie. Versare 250 g di lemon curd e livellare la superficie. Versare uno o due cucchiaini di acqua fredda sulla miscela di crumble e agitare il piatto in modo che le briciole formino una miscela di grumi sia fini che grossolani. Ciò rende il crumble dalla consistenza più interessante. Versare il crumble direttamente sul lemon curd, quindi cuocere per 50-55 minuti (max 1 ora o comunque fino a quando non sarà dorato e cotto).
Togliete la torta dal forno e mettetela da parte a riposare fino a raffreddarsi. Togliere la torta dallo stampo, staccare la carta da forno, spolverare la torta con lo zucchero a velo e servire.
E vabbè! Questa proprio la devo fare!
Sono un’amante del limone e già conosco il lemon curd… E amo anche Nigel Slater! Questo cuoco? Gastronomo? Buongustaio inglese che zitto zitto ci regala delle ricette e dei racconti che sono pura poesia! 😍
😋 Quest’ultimo libro non lo conosco… Dimmi che non è bello! 🙏🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
È bellissimo!!!! 😆😆😆😆
"Mi piace""Mi piace"
🤣🤣🤣 cattivo! 🤭
"Mi piace""Mi piace"
🤣🤣🤣 cattivo! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣🤣🤣🤣
"Mi piace""Mi piace"