
Se un giorno doveste venire in Brasile rimarrete molto colpiti dalla presenza di frutta colorata, luminosa, buonissima; in Italia questa frutta importata ha ovviamente un gusto senza grande interesse. Prendiamo per esempio le banane. Non so quanti tipi diversi e pieni di sapore ci sono qui: banana ouro, nanica e soprattutto banana-da-terra (quella che in Europa si chiama “plántano”, se non mi sbaglio). Quest’ultima è straordinariamente versatile. Nelle case brasiliane troverete sempre nella fruttiera un paio di bananas-da-terra belle annerite. Sono molto più grandi delle banane nanica (quelle tradizionali, diciamo) e devono essere cotte. Si possono anche friggere come patate fritte. In Perù le chiamano “chifles”.
Per la torta da sballo di questa domenica, tratta da “Mezcla”, della cara Ixta @ixta.belfrage (che ha un piede in Brasile, per sua mamma), basta
utilizzare delle banane che troverete anche da voi, belle mature e dolci con molte macchie marroni, altrimenti non si caramelleranno correttamente. Sulle banane caramellate si versa un buonissimo impasto al cioccolato. Il risultato è una torta fondente con un centro di cioccolato morbido e trasudante, sormontato da banane appiccicose. Servire questa torta calda dal forno, con panna montata o creme fraiche.
Ixta prepara questa torta in una padella di ghisa che va in forno. Se non la si ha, basta friggere le banane in qualsiasi padella, quindi trasferirle con cura, con il lato dorato rivolto verso l’alto, in una teglia dal diametro 23 cm. Se, per caso, le fette di banana dovessero attaccarsi alla teglia una volta capovolte, non vi preoccupate: questo è un dolce rustico e perciò basta facilmente staccare le fette di banana dalla padella e rimetterle al loro giusto posto sulla torta. Buon appetito! Godetevi la vita!
Ingredienti per 8 persone
Per la Torta al cioccolato
90 g di burro non salato
150 g di cioccolato al latte, tritato grossolanamente
80 g di cioccolato fondente, tritato grossolanamente
100 g di zucchero di canna chiaro
40 g di farina 00
50 g di farina di mandorle
40 g di cacao in polvere
¾ cucchiaino di lievito in polvere”
4 uova, sbattute
⅛ cucchiaino di sale fino
Per le Banane caramellate
2 cucchiai di olio d’oliva delicato o olio di semi di girasole
4 piccole banane mature (460g), sbucciate e affettate spesse (1 cm) (alla fine dovremmo usarne 340g)
30 g di burro non salato, tagliato a pezzetti
3 cucchiai di sciroppo d’acero, più altro per servire
½ cucchiaino di pasta di semi di vaniglia o essenza di vaniglia
½ cucchiaino di sale a scaglie, più altro per servire
Per la Crema alla vaniglia
150 g di panna ad alto contenuto di grassi
½ cucchiaino di pasta di semi di vaniglia
sale fino
Metodo
Preriscaldare il forno a 200°C.
Iniziare con l’impasto al cioccolato. Mettere il burro e metà dei due cioccolati (al latte e fondente) in una grande ciotola resistente al calore posta sopra una pentola di acqua bollente. Cuocere, mescolando, a magno-maria fino a quando la maggior parte del cioccolato si è sciolta. Togliere la ciotola dal fuoco. Aggiungere tutti gli altri ingredienti per la torta, compreso il restante cioccolato, ma senza mescolare! Mettere da parte, senza paura.
Per le banane, mettere l’olio in una padella antiaderente grande e adatta al forno e mettila a fuoco medio. Inclinare la padella per distribuire l’olio, quindi disporre le fette di banana in modo da coprire il fondo della padella. Ridurre il fuoco a medio e friggere per 3 minuti senza mescolare o capovolgere.
Distribuire uniformemente il burro, lo sciroppo d’acero, la pasta di semi di vaniglia e il sale a scaglie sulle fette di banana. Cuocere per 6 minuti, facendo roteare il burro e lo sciroppo d’acero intorno alla padella mentre formano un caramello insieme. Le banane si ammorbidiranno e si caramelleranno sul fondo, ma se notiamo che si stanno bruciando, abbassare un po’ la fiamma. Dopo 6 minuti in totale, togliere la padella dal fuoco. Cuocere per 10 minuti, ruotando la teglia a metà, fino a quando non si posiziona sopra ma è ancora abbastanza morbido e appiccicoso sotto. Lasciar raffreddare per 5 minuti.
In una ciotola media, montare la panna, la vaniglia e un pizzico di sale fino fino a formare picchi morbidi.
Usare una spatola per staccare delicatamente la torta dai lati della padella. Mettere un piatto grande sopra la teglia e capovolgere la torta su di essa. C’è una buona probabilità che alcune fette di banana rimangano attaccate alla padella, ma basta semplicemente staccarle e rimetterle sulla torta con il lato dorato rivolto verso l’alto. Cospargere la torta con sale a scaglie, quindi guarnire con la panna montata alla vaniglia. Condire con altro sciroppo d’acero e servire.
Como scrivevo nell’introduzione, Ixta Belfrage prepara questa torta in una grande padella di ghisa (26-28 cm) che va in forno. Se non la si ha, basta friggere le banane in qualsiasi padella, quindi trasferirle con cura, con il lato dorato rivolto verso l’alto, in una teglia dal diametro 23-24 cm, imburrata e rivestita di carta-forno.