DORAYAKI WITH COFFEE CREAM AND TAHINI CHOCOLATE SAUCE E DORAEMON

Cosa vi viene in mente con queste pancak-kine ? Vi ricordate di Doraemon, il gatto-robot mitico del famoso mangá giapponese? Se non ve lo ricordate, ma che infanzia avete avuto ??? Doraemon è un mito ! È tutto un cartone pieno di ottimismo, il che non guasta mai, e poi, da non dimenticare, la forte presenza di elementi fantastici e fantascientifici che tendono a rappresentare un mondo futuro in cui l’uomo e la tecnologia possono finalmente convivere in modo equilibrato.
Bene, questi sono i “Dorayaki” (noti anche come “mikasa”), pancake e minipancake dolci giapponese, il cibo preferito del simpatico gattone. Le dimensioni variano… dalla “small” alla XXXLarge… hahahaha….Non so se lo sapete ma nella città di Nara sono popolari le versioni di dorayaki con 30cm di diametro!!! Solitamente sono ripieni di pasta (chiamata “anko”) ottenuta dai fagioli rossi (“azuki”), ma qui Ottolenghi (questa ricetta è sua, presa dal “The Guardian” del 26 febbraio dello scorso anno) usa una spettacolare crema al caffè e ha pure aggiunto una salsa alla tahini e cioccolato che è la perdizione!

Ingredienti per 12 dorayaki (io li ho fatti piccoli, voi potete aumentare le dimensioni, e ovviamente ve ne verranno meno…)

Per la pastella

120 g di farina 00
3⁄4 cucchiaini di lievito in polvere
80 g di zucchero semolato
2 uova grandi
1 cucchiaio di miele liquido
2 cucchiai di mirin (o acqua)
1 cucchiaino di pasta di semi di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di olio di semi di girasole

Per la salsa al cioccolato con tahini

90 g di tahini
60 ml di miele liquido
1½ cucchiaino di salsa di soia
1½ cucchiaio di cacao in polvere
1 cucchiaino di pasta di semi di vaniglia

Per la crema al caffè

150 ml di panna ad alto contenuto di grassi, fredda da frigorifero
2 cucchiai di miele liquido
1 cucchiaino di pasta di semi di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 cucchiaini di caffè solubile in grani

Metodo

Per prima cosa preparare la pastella. Mettere la farina, il lievito e lo zucchero in una ciotola media e mescolare per unire. Aggiungere le uova, il miele, il mirin (o l’acqua) e la vaniglia e mescolare fino a ottenere un composto liscio, denso e lucido. Coprire con un piatto e mettere da parte per 10 minuti.
Nel frattempo mettere tutti gli ingredienti per la salsa al cioccolato con tahini in una ciotolina, aggiungere tre cucchiai di acqua e mescolate bene. La salsa si addenserà man mano che si riposerà, quindi aggiungere più acqua in seguito, se necessario; deve essere una salsa facilmente “versabile”.
A questo punto, andiamo ai dorayaki: mettere l’olio di semi di girasole in una piccola ciotola e tieni a portata di mano un pennello da cucina e un piatto per deporre i dorayaki pronti.
Mettere una padella per crepes antiaderente su fuoco medio-basso e spennellatela molto leggermente con l’olio. Non aumentare il fuoco: i pancake non devono colorarsi troppo velocemente. Asciugare l’olio in eccesso dalla superficie della padella, perché eventuali goccioline grandi impediranno la formazione della parte superiore liscia tipica del dorayaki. Usando una pallina da gelato (se ne hai una, altrimenti usa un cucchiaio), versare la pastella nella padella calda e lasciarla cuocere per tre minuti, fino a quando i lati si saranno solidificati e inizieranno a comparire delle bollicine. Capovolgere il dorayaki con una spatola, cuocere per un altro minuto dall’altro lato, finché non diventa leggermente dorato, quindi trasferirlo sul piatto di raffreddamento. Ripetere con la pastella rimanente; dovreste averne 12 circa in totale. Lasciare raffreddare i dorayaki per 10-15 minuti.
Nel frattempo, mettere tutti gli ingredienti per la crema al caffè in una ciotola media e montare leggermente.
Per assemblare, versare 30 g di crema al caffè su un dorayaki, lasciando un bordo di 5 mm tutt’intorno, quindi adagiarvi sopra un secondo dorayaki, per unirli insieme. Ripetere con i restanti dorayaki, in modo da avere sei sandwich con crema al caffè, quindi disporre su un piatto e servire con la ciotolina di salsa al cioccolato e tahini accanto, per intingere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.