
Per augurarvi il buon anno nuovo, non potevo non regalarvi una meravigliosa torta-crostata al cioccolato che dovete (non “potete”…) preparare il giorno prima – perché deve restare in frigo una notte intera – e così magari ce l’avete per Capodanno o per la Befana… pensateci…la fate prima, senza stress, e poi una goduria palatale esploderà in voi! E inoltre è (o può essere) vegana (se usate cioccolato senza latticini). Certe volte, quello che si vuole a fine cena è un po’ di cioccolato, qualcosa di ricco e cremoso dopo un’abbondante abbuffata delle feste… Nella ganache fluida, divina, vellutata…al posto della panna ci va il latte di cocco ad alta densità di concentrazione “coccosa” (cioè, da contenuto di grassi di almeno il 70%, altrimenti la crostata non si solidifica correttamente). Astenersi marche liquide. Ma se non lo trovate, pazienza, con la panna la ricetta funzionerà altrettanto bene. Nella ganache potete aggiungere, per più avventure culinarie, della scorza grattugiata di mandarino o arancia – molto fashion e natalizia – e, se volete proprio stupire i vostri ospiti non tradizionalisti – mettete un pizzico di fiocchi di peperoncino. La ricetta è tratta da “Mezcla”, il cookbook Number one della bravissima Ixta Belfrage, italo-brasiliana (e qui mi sento contemplato!….) e messicana. Adesso è l’ora degli auguri. Buona fine, buon principio. Buon 2023. Ci vediamo prossimamente magari con momenti detox… HAHAHA
Ingredienti per 8-10 persone
Base
200 g di biscotti con zenzero o amaretti duri (o un mix dei due)
80 g di olio di cocco, fuso
¾ cucchiaino di zenzero macinato
¾ cucchiaino di cannella in polvere
¼ cucchiaino di sale fino
Ganache al cioccolato
400 g di latte di cocco intero (almeno 13,5 g di grassi)
300 g di cioccolato fondente, tritato grossolanamente (o un mix di cioccolato fondente e al latte)
3 cucchiai di sciroppo d’acero (se si usa il cioccolato al latte si potrebbe non averne bisogno, aggiungere a piacere)
½ cucchiaino di pasta di semi di vaniglia
un pizzico di sale grosso
Per rifinire
2 cucchiaini di cacao in polvere”
Metodo
Rivestire la base e i lati di una tortiera da 20-22 cm con fondo rimovibile o una tortiera a cerniera delle stesse dimensioni con carta forno.
Per la base, mettere i biscotti in un robot da cucina e frullare fino a quando non saranno diventati delle briciole. Se non si ha un robot da cucina, basta mettere i biscotti in un sacchetto ben chiuso, battere con un mattarello e ottenere una specie di mollica grossolana. Trasferire in una ciotola con l’olio di cocco fuso, le spezie e il sale e mescolare per unire.
Trasferire nella tortiera preparata e premere con decisione per creare uno strato inferiore uniforme e compatto.
Per la ganache, versare il latte di cocco in una casseruola media a fuoco medio-alto, quindi cuocere per un paio di minuti fino a quando non comincerà a vedersi formare il vapore. Non dovete farlo bollire!… A questo punto, togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato, lo sciroppo d’acero, la vaniglia e il sale a scaglie (e un po’ di scorza di mandarino e un pizzico di scaglie di peperoncino, se volete avventurarvi in novità culinarie…). Mettere da parte per qualche minuto, quindi mescolare fino a quando non sarà completamente omogeneo. Far raffreddare per 15 minuti.
Versare la ganache sulla base, quindi conservare in frigorifero per almeno 5 ore ma preferibilmente tutta la notte, fino a quando la ganache non sarà completamente solidificata.
Togliere dal frigo, quindi, e mentre la torta-crostata è ancora nella teglia, spolverare la superficie con il cacao in polvere. Rilasciare la crostata dalla padella, quindi trasferirla su un piatto da portata e servire. Ne godranno tutti, grandi e piccini. Buon anno!