
Questo è un post interattivo … Ma quanto vi piace il Natale ? Avete il Christmas Mood ON ? Quanti biscotti avete già belli e pronti come regalini? Ma da 1 a 10 cosa aspettate da Babbo Natale? Avete fatto l’alberello con tante palline rosse e blu? E il Presepio, non lo fate più, screanzati?
Siamo a meno 4 giorni dal Santo Natale e io… sinceramente… non ne posso più … HAHAHAHA…
La cosa bella è che sono in Sicilia… a 20 gradi, con il sole, e con le arance più buone di tutto l’universo mondo.
E questo dolce alla arance, molto natalizio, di Nigel Slater, dalle sue “Christmas Chroniques”, è VERAMENTE il più gustoso, delizioso, yummy e yammy che io abbia mai provato finora (se volete sfidarmi, potete darmi la ricetta che più vi garba e io vedrò se veramente ne vale la pena!). I semi di papavero, di cui vi racconterò in un altro post, danno quello sgranocchiare minimo ma essenziale alla felicità del vostro palato.
Niente. Vi lascio la ricetta. Salvatela. E fatela. Anche se non avete le stesse arance siciliane di cui sto godendo in questi giorni.
Ingredienti per circa 8 persone
burro a temperatura ambiente– 225 g
zucchero semolato (oppure zucchero di canna chiaro)– 225g
scorza grattugiata di un’arancia
scorza grattugiata di un limone
farina 00 – 110 g
lievito in polvere – ½ cucchiaino generoso
mandorle tritate (o farina di mandorle)– 115 g
uova – 4
semi di papavero – 20 g
Per la copertura e lo sciroppo:
scorze di arancia e cedro candite
succo dell’arancia e del limone sopra
zucchero semolato – 75 g
semi di papavero e zucchero semolato – 1 cucchiaio di ciascuno
Metodo
Prendere uno stampo da plumcake, 22 cm × 12 cm × 7 cm, foderata sulla base e sui lati con carta da forno.
Preriscaldare il forno a 180°C. Tagliare qualche fetta di buccia di arancia (e cedro, se volete), della misura giusta per essere posizionate sopra la torta, e metterle da parte. Mettere il burro nella ciotola di un robot da cucina, aggiungere lo zucchero semolato e montare per cinque minuti buoni fino a rendere il composto morbido e spumoso. Aggiungere la scorza di arancia e limone. Setacciare insieme la farina e il lievito, quindi incorporare le mandorle tritate (o la farina di mandorle).
Rompere le uova in una piccola ciotola e sbattere leggermente con una forchetta per unire. Con la frusta a velocità moderata, unire le uova, poco alla volta, al burro e allo zucchero. Se il composto sembra leggermente cagliato, basta aggiungere un cucchiaio del composto di farina e mandorle. Continuare ad aggiungere la farina fino a ottenere una crema omogenea. Unire i semi di papavero.
Trasferire il composto nella tortiera foderata, livellando delicatamente la superficie. Disporre le fette di scorza di agrumi sopra la torta. Cuocere per quarantacinque o cinquanta minuti, fino a quando uno spiedino, inserito nella torta, non ne uscirà pulito. Lasciare raffreddare la torta per dieci minuti.
Preparare lo sciroppo: mettere in un pentolino il succo di arancia e limone e aggiungere lo zucchero. Portare a ebollizione, mescolando fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Mentre è ancora nello stampo, infilzare la torta in una ventina di punti con uno spiedino di metallo o un ferro da calza sottile. Versare lo sciroppo di agrumi sulla superficie, lasciandolo colare attraverso i fori. Cospargere la superficie con semi di papavero e, se lo si desidera, con cristalli di zucchero.

Carissimo Biagio, ancora tentazioni!
Ma : yummy e yammy ??! Che differenza c’è?
Il favoloso Nigel ne ha pensata un’altra delle sue! E sono tentata… Al solito!
Il Natale è quasi arrivato e gli ultimi giorni sembrano correre! Fatto l’albero, un mini presepio e ancora in affanno a fare i regali!
Tanti Auguri Biagio! E grazie per tutte le golose ricette che ci regali e gli aneddoti divertenti e volti con cui le condisci!
Un abbraccio e Buon Natale! ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yummy e Yammy , Anto 😂😂😂😂 dai…. Un po’ di fantasia… nessuna differenza!!! Buon Natale 🎄💫🎁
"Mi piace""Mi piace"
Volti=era colti! Mannaggia al T9! 😬😅
"Mi piace""Mi piace"