
Tutto comincia con questo libro e con questa ricetta. Uno dei libri più piacevolmente discussi e “cucinati” del 2022. Vedo questa ricetta e me ne innamoro e mi dico. Devo farla. Solo manca il riso glutinoso o, come mi piace chiamarlo, il riso “appiccicoso”, tipico della cucina tailandese. Qui a Brasilia c’è un negozio di generi alimentari, piccolo, ma fornitissimo di ogni ben di Dio. Dicono che si trovi tutto. Anche l’impossibile. O quasi. Beh… vado a cercare il riso “appiccicoso”. Entro. Chiedo a un gentile giovanotto dove posso trovare il riso tailandese o i risi stranieri in generale. Mi risponde e mi reco sul luogo del delitto. Cerco cerco cerco. Non trovo niente. O meglio trovo di tutto, tranne che il riso tailandese. Sono solo nel reparto. A un certo punto, sento una voce da rimprovero che mi dice: “ti ho già detto di venire qui per aiutarmi e scendere giù nel magazzino, ma tu non vuoi sentirmi!”. Una voce arrabbiata, non troppo simpatica, insomma. Mi giro e chiedo se si rivolge proprio a me. “Sì, dico a te!”. Era la padrona dell’emporio delle meraviglie… Dico: “Signora, guardi, si sta sbagliando di persona”. La signora mi aveva scambiato con uno dei giovanotti che lavorano nel negozio. Per scusarmi mi chiede cosa stessi cercando. Un po’ imbarazzata, mi dice che non hanno mai avuto il riso glutinoso tailandese e mi propina un riso per sushi. Alla cassa mi fanno pure uno sconto, su suggerimento della distratta signora. Ho fatto la ricetta con questo riso giapponese. Mi pare che sia venuto da leccarsi i baffi! Piatto di-vi-no!!!
Questa ricetta della bravissima italo-brasiliana (cioè quasi come me!) @ixta.belfrage va per l’Ottolenghi club più bello del mondo #greatmindscookOttolenghi organizzato da Oksana, Stefanie, Tanya e Zahra ( @oksanaritchie @teffe_kocht @tanya.mushanova @culyzaar).
Per 4 persone
Per i Pomodori alla curcuma
400 g di pomodorini dolci e maturi, come i Datterini
15 g di zenzero fresco, sbucciato e tagliato a julienne
15 g di coriandolo fresco, gambi e foglie (se non lo gradite, usate il prezzemolo)
3 spicchi d’aglio, sbucciati
70 g di olio d’oliva
2 cucchiaini di sciroppo d’acero o miele
½ cucchiaino di curcuma macinata
1¼ cucchiaino di semi di cumino
½ cucchiaino di sale fino
Per il Tortino di riso
400 g di riso glutinoso tailandese (oppure, in mancanza, sostituitelo con riso giapponese per sushi)
400 g di latte di cocco intero (con almeno 13,5 g di grasso)
250 g d’acqua
2 piccoli spicchi d’aglio, finemente grattugiati/schiacciati
2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato finemente
2 cipolle verdi, tritate molto finemente
1½ cucchiaino di sale fino
Finalizzare con:
2 cipolle verdi, affettate finemente
5 g di coriandolo (o prezzemolo) fresco
1 lime, tagliato a spicchi
Preriscaldare il forno a 250°C. Foderate una teglia da 23 x 23 cm(o una pirofila di dimensioni simili) con carta da forno.
Per i pomodori, mettere tutti gli ingredienti in una pirofila da forno abbastanza grande da poterli stare tutti comodamente in un unico strato.
Mescolare insieme tutti gli ingredienti per il tortino di riso, avendo cura di eliminare eventuali grumi di latte di cocco. Versare nella padella preparata e appiattire la parte superiore. Il liquido dovrebbe coprire appena la superficie del riso.
Mettere entrambi i piatti nel forno: i pomodori sul ripiano superiore e il riso sul ripiano inferiore (o preferibilmente entrambi sul ripiano superiore, se ci stanno). Cuocere per 30 minuti. I pomodori devono essere morbidi e leggermente carbonizzati e il riso ben cotto e dorato in superficie.
Togliere entrambi i piatti dal forno. Coprite i pomodori per tenerli al caldo. Lasciare riposare il riso per 20 minuti.
Dopo 20 minuti, sollevare la torta di riso su una teglia con la carta. Mettere il grill del forno al massimo. Strappare la carta da forno eccedente perché potrebbe bruciare sotto il grill. Cuocere con il grill per 5-8 minuti vicino alla parte superiore del forno, o finché il riso non sarà croccante e dorato in superficie. Tutti i forni, come si sa, sono diversi, quindi questo potrebbe richiedere più o meno tempo. Se si ha una fiamma ossidrica, usarla per rendere croccante e carbonizzare leggermente la superficie un po’ di più.
Lasciar raffreddare per 5 minuti prima di tagliare a quadrotti. Servire con i pomodori caldi e guarnire con le cipolle verdi, il prezzemolo e gli spicchi di lime.