
Ormai le quotidiane visite a Instagram mi ha fatto acquisire dei nuovi conoscenti da tutto il tempo, soprattutto alcuni “ottolengómani”come il sottoscritto. Una cara persona è Oksana @oksanaritchie che è preoccupata – forse anche giustamente – con la mia alimentazione. Il fatto di pubblicare quasi esclusivamente dolci fa pensare che io mi nutra solo di zuccheri. Vi assicuro che non è così. Altrimenti sarei già all’ospedale “Santa Luzia”, qui vicino a casa mia, per sangue “semolato” e bianco o muscovado… Allora, stimolato anche da Rachel @makeeveryday.happy con la sua #morethanoneroast, ho pensato a dedicarmi un pranzo con questo couscous ottolenghiano, gustosissimo come mai. È un couscous perfetto per delle giornate estive, ottima con tutti i tipi di carne alla griglia e verdure grigliate, ma la potete preparare sempre, senza limiti di stagione. Potete preparare il mix di couscous, cipolla e uvetta un giorno prima, se lo desiderate, e conservare separatamente in frigorifero, e poi basta riportare a temperatura ambiente prima di servire. Non vi dico che bontà… e, tutto sommato, è anche un po’… zuccherina….
Ingredienti per 2-3 persone
250 g di cous cous
90 ml di olio d’oliva
2 cucchiaini di ras el hanout
sale e pepe nero
400 ml di acqua bollente
300 g di pomodorini
2 cipolle, affettate sottilissime (circa 300 g)
30 g di uva passa (quella che preferite)
1 cucchiaino di semi di cumino, tostati e leggermente schiacciati
50 g di mandorle tostate e salate, tritate grossolanamente
15 g di foglie di coriandolo (o prezzemolo), tritate grossolanamente
15 g di foglie di menta, spezzettate grossolanamente
1 limone: la scorza finemente per ottenere 1 cucchiaino, poi il succo per ottenere 1 cucchiaio
Mettere il couscous in una ciotola media. Irrorare con 2 cucchiai di olio, cospargere con 1 cucchiaino di ras el hanout, ¾ cucchiaino di sale e abbondante pepe, quindi versare l’acqua bollente. Mescolare, coprire bene la ciotola con un foglio di alluminio e mettere da parte per 20 minuti. Togliere la pellicola, sgranare il cous cous con una forchetta e mettere da parte a raffreddare.
Mettere 1 cucchiaio di olio in una padella capiente e metterla a fuoco vivo. Una volta caldi, aggiungere i pomodori e friggere per 3-4 minuti, mescolando un paio di volte, finché non iniziano a dorarsi e si aprono. Togliere dalla padella, cospargere con un pizzico di sale e mettere da parte con eventuali succhi.
Pulire la padella, quindi aggiungere i restanti 3 cucchiai di olio e far tornare a fuoco medio-alto. Aggiungere le cipolle, il restante 1 cucchiaino di ras el hanout e ⅛ cucchiaino di sale e soffriggere per 10-12 minuti, mescolando, fino a quando non saranno ben dorate e morbide. Togliere dal fuoco, unire l’uvetta e lasciar raffreddare.
Quando il cous cous si sarà leggermente raffreddato, trasferitelo in una ciotola capiente. Aggiungere la cipolla e l’uvetta e mescolare. Aggiungere il cumino, le mandorle, il coriandolo, la menta, la scorza di limone, il succo di limone, ¼ cucchiaino di sale e una generosa macinata di pepe e mescolare delicatamente.
Trasferire su un piatto da portata, guarnire con i pomodorini e servire.