
Questa mini pavlova è uno spettacolo inventato da Nigel Slater… è una versione meringata del famoso dolce chiamato “Mont Blanc”, dalla nostra montagna più bella e maestosa, che sovrasta la Valle d’Aosta in Italia e la regione dell’Alta Savoia in Francia. A quanto pare, per chi conosce Parigi, questo dolce è ancora il piatto forte del caffè Angelina. Ad ogni modo, è facile da fare… bisogna solo avere un po’ di pazienza per i tempi di forno e di raffreddamento. Il risultato è veramente spaziale. Ma infatti, con purea di castagne zuccherate, già pronta, cioccolato e la tradizionale nevicata di zucchero a velo, per rappresentare le cime delle montagne, che volete di più ?
Non c’è bisogno di aspettare l’autunno per farla, visto che la purea di castagne la potete trovare al supermercato… ma salvate la ricetta, se lo preferite, è un buon auspicio per l’autunno.
Buon inizio di settembre!!!!
Con questa ricetta arrivo con ritardo al #wednesdayswithnigel con le care amiche @oksanaritchie @teffe_kocht @tanya.mushanova @culyzaar Spero che accettino il mio dessert…
La ricetta proviene dal classico di Nigel Slater, “Tender, Volume II: A Cook’s Guide to the Fruit Garden by Fourth Estate, HarperCollins Publishers, London, in 2010. Un libro per #forgottenrecipescookbookclub gentilmente “inventato” da Claudia di @piastromexicankitchen.
Ingredienti per 6 meringhe
per la meringa
albumi d’uovo – 4
un pizzico di sale
zucchero superfino – 250 g
per la crema
Panna ad alto contenuto di grassi – 250 ml
purea di castagne zuccherate (comprata a magari fatta in casa) – 500 g
zucchero a velo
cioccolato fondente e amaro – 150 g
Metodo
Preriscaldare il forno a 140°C. Nella ciotola di una planetaria mettete gli albumi e il sale e sbattete fino a quando non si formeranno dei picchi morbidi. Incorporare metà dello zucchero, un poco alla volta, fino a ottenere un composto lucido e denso. Incorporate lo zucchero rimasto con un cucchiaio di metallo grande (non quello di legno, poiché tende a far fuoriuscire l’aria). Versare il composto su una teglia foderata con carta da forno, facendo dei tondi di circa 2 cm di altezza e 10 cm di diametro. Appiattire leggermente la parte più alta, facendo con il cucchiaio una specie di conca. Cuocete nel forno preriscaldato per circa un’ora, fino a quando non saranno croccanti ma sembreranno ancora gommose all’interno.
Per assemblare, montate la panna fino ad ottenere una consistenza densa, ma non troppo. Dovrebbe solo formare picchi morbidi e ondulati. Adagiatela sulle meringhe. Mettere la purea di castagne in una ciotola con un cucchiaio di zucchero a velo e sbattere fino ad ottenere una crema liscia (sarà inevitabilmente un po’ granulosa, ma questo fa parte dello show del dolce!!!). Montare la purea sopra la crema, e se volete proprio imitare perfettamente il Mont Blanc, passatela attraverso un passaverdure per ottenere una massa più leggera e aperta. Sciogliere il cioccolato in una ciotola sopra l’acqua bollente, quindi decorare, con un cucchiaio, o una forchetta, formando delle strisce sottili sopra le castagne e la meringa. Spolverate con zucchero a velo. La delizia sia con voi.