
Una volta, nelle mie sedute notturne con i programmi di Nigella, sentii dire dalla Divina: “il crumble è la quintessenza del dolce inglese”. Il crumble, l’umile crumble, come lo chiamo io, è in verità un’invenzione incredibile. Una buona scusa per mangiare frutta, per pasticciare in cucina, e poi trasformare gli ingredienti, con poco sforzo, in un dolce al forno gloriosamente profumato e gustoso. Il crumble è perfetto per la colazione. E io faccio colazione solo rigorosamente con qualche dolcetto, morbido morbido, buono buono. Ma se ogni tanto si fa “crunch”, non ci sta per niente male. Come oggi. Avevo trovato questa ricetta del grande Ottolenghi su un vecchio The Guardian, su internet, e mi aveva sorpreso la presenza dei cornflakes. I puristi storceranno il naso. Che lo storcano pure. Io sono rimasto incantato. Forse li ho tritati troppo…. Hahaha… ma il risultato è un crumble deliziosissimo, che potrebbe essere senza glutine (se usatedei cornflakes, appunto, senza glutine), non molto dolce, che va benissimo se servito con dello yogurt greco. Salvate la ricetta per il vostro futuro. E scegliete prugne non troppo mature, in modo che non si sfaldino eccessivamente durante la cottura.
Anche questa ricetta va per le mie amiche del gruppo #greatmindscookOttolenghi, Oksana, Stefanie, Tanya e Zahra ( @oksanaritchie @teffe_kocht @tanya.mushanova @culyzaar ).
Buona domenica e buona Pasqua ortodossa!
Ingredienti per 6 persone
750 g di prugne mature (cioè circa 8), dimezzate e snocciolate
3 mele (550 g), sbucciate, private del torsolo e tagliate in 8 spicchi
1 cucchiaino e1⁄2 di cannella in polvere
1⁄4 cucchiaino di noce moscata macinata
60 g di zucchero semolato
1 scorza di limone grattugiata finemente, per ottenerne 1 cucchiaino e 1⁄2, poi spremuta, per ottenerne 1 cucchiaio e 1⁄2 circa
1 cucchiaio di foglie di timo fresco
150 g di more
400 g di yogurt alla greca, per servire
Per il crumble di cornflakes
80 g di polenta
120 g di mandorle tritate
90 g di cornflakes senza glutine (o qualsiasi altro che tu abbia), schiacciati grossolanamente a mano
1 cucchiaino di sale marino in scaglie
85 g di zucchero semolato, più 1 cucchiaio in più per finire
130 g di burro non salato, freddo di frigorifero e tagliato a cubetti di 1 cm e 1⁄2, circa, più altri 20 g, sciolto
Metodo
Preriscaldare il forno a 210°C. Rivestire una teglia grande con carta da forno, adagiarvi sopra le prugne, le mele, la cannella, la noce moscata e lo zucchero e mescolare delicatamente per ricoprire. Cuocere per 12 minuti, o fino a quando le mele non si saranno ammorbidite ma mantengono ancora la loro forma. Trasferire la frutta e l’eventuale liquido rilasciato in una teglia di circa 34 cm x 24 cm. Aggiungere la scorza e il succo di limone, il timo e le more e incorporare delicatamente per amalgamare. Abbassare il forno a 190°C.
Nel frattempo preparare il crumble unendo in una ciotola capiente la polenta, le mandorle, 50 g di cornflakes, il sale e lo zucchero. Aggiungere il burro a cubetti, quindi incorporarlo agli ingredienti secchi con le mani fino a ottenere un crumble grossolano. Distribuire il crumble sopra la frutta e cuocere per 20 minuti, o fino a quando non sarà leggermente colorato.
In una ciotolina, mescolare i restanti 40 g di cornflakes con il cucchiaio extra di zucchero e il burro fuso. Cospargerlo sul crumble, spingendolo leggermente verso il basso, quindi infornare per altri 10 minuti, o fino a quando non sarà ben dorato. Lasciare raffreddare per 15 minuti prima di servire con una bella ciotola di yogurt greco.