
Quanti e, soprattutto, quante di voi hanno una lista immensa, incommensurabile, infinita di ricette salvate per “colpa” di igers, bloggers e Pinterest-men & Women? Io preferisco non vedere la mia… perché non mi basta tutta la vita per le ricette che vedo, bellissime, invoglianti, desiderabili, e che vorrei proporre per me e i miei amici. Ma questa galette incredibilmente buona, agrodolce, che viene dalle sapienti e geniali mani di Yotam Ottolenghi è quasi nata da una sfida con delle sirene (io il fortunato Ulisse…!).
Le sirene in questione sono quell’insieme di ragazze preparatissime, capitanate da @an_old_fashioned_lady che ha fondato un gruppo chiamato #cook_my_books e che ha avuto la felice idea di proporre ricette da quel libro unico, meraviglioso, per addetti ai lavori, che è “Flavor”, di Ottolenghi, appunto. Alcune ricette sono forse difficili, per la reperibilità degli ingredienti, e per la tecnica. Ma tutto il sudore vale la pena!!! Questa galette per esempio non si fa in 5 minuti. Ci vuole un po’ di tempo: ma mentre refrigerate l’impasto, fate il ripieno e vi inebriate con il sapore in quanto il tutto si assembla. Risultato: una delle galette più deliziose – e salate! Udite, udite! Cosa rara in me !!! – della mia vita!
Ripeto: salata. Così le mie amiche di #greatmindscookOttolenghi, Oksana, Stefanie, Tanya e Zahra ( @oksanaritchie @teffe_kocht @tanya.mushanova @culyzaar ) possono stare tranquille perché non vivo solo di dolci (anche se, in verità, questa galette è agrodolce! Hahaha). Oggi salato-dolce … e domani DOLCISSIMO!
Buon sabato!!!
PS Per chi non avesse il libro, la ricetta può essere trovata nel mio blog, in traduzione italiana, e in inglese sul “The Guardian”.
INGREDIENTI
Per il guscio
100 g farina 0, più extra per lavorare
30 g di farina integrale
2 cucchiai di polenta istantanea
1 cucchiaino e mezzo di zucchero semolato
1 cucchiaino scarso di sale in fiocchi
1 cucchiaio di salvia tritata finemente (circa 6 foglie)
1/2 cucchiaino di pepe grattugiato fresco
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
80 g di burro, freddo da frigo e diviso a cubetti di circa 1,5cm
60 ml di acqua freddissima (da frigo)
Per il ripieno della galette
680 g di zucca butternut (violina), tagliata a fette di circa 1cm
2 carote grandi (circa 180g) pelate e tagliate a rondelle di circa 1cm
2 cucchiai di olio di oliva, più extra per condire
2 cucchiai di salvia tritata finemente, più extra foglie intere per servire
2 cucchiaini di semi di cumino, tostati e tritati grossolanamente
1 testa di aglio, privata della parte superiore in modo che si vedano gli spicchi
1 scalogno, con buccia e privato della parte superiore in modo che si vedano gli spicchi
2 arance, la buccia tritata finemente, per ottenere circa 1 cucchiaio e 1/2, poi spremere per ottenere circa 160ml di succo
50 ml di sciroppo d’acero
125 g mascarpone
1 uovo piccolo, sbattuto
sale, sale marino in fiocchi, pepe
ISTRUZIONI
Preparazione
1.Preriscaldate il forno a 240°C.
Per la pasta: mescolate le due farine, la polenta, lo zucchero, il sale, il pepe, l’olio di oliva, e la salvia in un’ampia ciotola. Aggiungete il burro e incorporatelo nelle farine sfregando leggermente ogni cubetto tra le dita. Non lavorate troppo il burro, si devono sentire ancora i pezzetti nell’impasto. Aggiungete l’acqua fredda e lavorate velocemente con le mani per compattare il tutto, dovrà risultare un impasto piuttosto appiccicoso. Trasferitelo su una superficie leggermente infarinata e con il mattarello stendetelo in un rettangolo di circa 28cm x 18cm, spolverizzando sia la pasta che il mattarello quando necessario. Piegare le estremità più lunghe in modo che si incontrino nel centro e stendete con il mattarello solo una volta per uniformare, ora piegate i lati corti nello stesso modo e stendete una volta, piegate a metà formando così un quadrato. Usate la mani per formare un panetto rotondo del diametro di circa 14 cm, avvolgetelo bene aderente nella pellicola e riponetelo in frigo a riposare per circa 30 minuti.
- Nel frattempo, condite le carote e la zucca con l’olio, la metà della salvia tritata, i semi di cumino, 1 cucchiaio (scarso) di sale in fiocchi e pepe abbondante. Disponetele su due ampie teglie ricoperte con carta fa forno. Condite l’aglio e lo scalogno con un po’ d’olio e impacchettateli singolarmente in due fogli di alluminio. Aggiungeteli alle teglie con le carote e zucca. Cuocete in forno per circa 25 minuti, o fino a che le carote e la zucca risultano belle dorate, e poi sfornatele. Lasciate invece ancora ad arrostire lo scalogno e l’aglio per altri 15 minuti circa, poi tenete a parte. Quando si saranno sufficientemente raffreddati estraeteli dalla buccia e tritateli finemente. Riducete la temperatura del forno a 220°C.
- Togliete il panetto dal frigo e su una superficie ben infarinata stendetelo in un cerchio di circa 30 cm di diametro, poi trasferitelo su una teglia rivestita di carta da forno e mettetelo in frigorifero per altri 30 minuti.
- Versate il succo di arancia e lo sciroppo d’acero in un pentolino e cuocete a fuoco medio-alto per circa 10 minuti o fino a che il liquido si riduce di consistenza simile allo sciroppo d’acero e leggermente appiccicosa.
- In una ciotola capiente incorporate il mascarpone, l’aglio, lo scalogno, la salvia rimanente e la buccia grattugiata dell’arancia. Condite con un pizzico di sale e pepe in abbondanza e mescolate bene.
- Rimuovete la pasta dal frigorifero e stendete il composto di mascarpone lasciando circa 4 cm dal bordo. Aggiungete sopra la zucca e le carote e terminate con il caramello all’arancia (attenzione a questo passaggio, versate il caramello poco alla volta e magari non tutto, senza esagerare, altrimenti il gusto di arancia prevarrà su tutto!!!). Ripiegate il bordo della galette sulla farcitura , spennellatelo con l’uovo sbattuto e cuocete per circa 30 minuti, fino a doratura. Lasciate raffreddare una ventina di minuti, poi decorate con qualche foglia di salvia e servite.