CONFIT TANDOORI CHICKPEAS E LA SECONDA GIORNATA “GRANDI MENTI CUCINANO OTTOLENGHI”

032

Seconda giornata del bellissimo evento #greatmindscookOttolenghi organizzato da @oksanaritchie @teffe_kocht @tanya.mushanova @culyzaar ! E seconda giornata in cui riprendo una ricetta da “Ottolenghi Test Kitchen. Shelf Love”, un libro fantastico che abbiamo lavorato con grande entusiasmo insieme alle ragazze dello Starbooks. Questa ricetta, per esempio, l’aveva “testata” a suo tempo Ale Corona @zianana e, nella sua semplicità quasi disarmante, possiede un meraviglioso equilibrio di sapori, proprio come nella mia proposta di ieri. È veramente incredibile osservare come la creatività in cucina passa con l’aggiunta (o la sottrazione) degli elementi giusti (ma bisogna conoscerli!). Per esempio, qui avrete la presenza ingombrante di ben 10 spicchi di aglio. Non mi fanno paura. Una volta avevo cucinato un pollo di Nigella con altrettanta presenza. Ma, cari miei, l’aglio, questo sconosciuto, cuocendosi in forno a bassa temperatura, diventa bello morbidoso e cremoso, quasi dolce e perde quel gusto che fa paura ai vampiri… L’ho accompagnato con del pan pita… voi non sapete che delizia! adesso vi tocca rifarlo! E buona domenica!!!

Ingredienti per 4 persone:
 
2 scatole di ceci (800 g), sgocciolati (480 g) – io li ho fatti da me
11 spicchi di aglio pelati – 10 lasciati interi e 1 tritato
30 g di zenzero fresco, pelato e tagliato a julienne
400 g di pomodorini ciliegini
3 peperoncini rossi incisi per il lungo
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiaini di semi di cumino, tritati grossolanamente in un mortaio
2 cucchiaini di semi di coriandolo, tritati grossolanamente in un mortaio
1/2 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di peperoncino in fiocchi
2 cucchiaini di paprika
1 cucchiaino di zucchero semolato
200 ml di olio extravergine di oliva
180 g di yogurt greco
15 g di foglie di menta fresca
30 g di coriandolo fresco
Di 2-3 lime – 1 cucchiaio di succo e il resto per servire
sale q.b.

Preriscaldare il forno a 170 gradi C. Mettere i ceci, gli spicchi di aglio interi, lo zenzero, i pomodorini, il concentrato di pomodoro, i peperoncini, le spezie, lo zucchero, l’olio e un cucchiaino di sale in una padella capiente che possa andare in forno con un coperchio. Mescolare bene il tutto, e col coperchio, lasciare cuocere per circa 75 minuti, dando una mescolata a metà cottura, fino a quando i pomodorini non si saranno leggermente spaccati. Nel frattempo mettere in un frullatore lo yogurt, la menta, il coriandolo, il succo di limone e l’aglio pestato. Frullare fino a ottenere una crema morbida. Servire i ceci direttamente nella padella (oppure serviteli usando un’altra pirofila, come preferite!) accompagnandoli con lime, la salsa di yogurt e abbondante pan pita!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Elena ha detto:

    Buongiorno, ricetta che sembra facile da preparare e molto appetitosa…Lei parla di 2 dl di olio tra gli ingredienti da usare,ma poi nella spiegazione del procedimento non ne parla più. Bisogna ometterlo? Ottima giornata,Elena

    Piace a 1 persona

    1. gloggtheblog ha detto:

      La ringrazio molto, Elena, per la sua giusta osservazione. L’olio ci va e deve essere messo nella casseruola, insieme agli altri ingredienti. Adesso correggo e rimedio subito. Un buon fine settimana

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.