PLUMCAKE SPETTACOLARE AL CIOCCOLATO, MANDORLE E MARSALA PERCHÉ “A CARNEVALE OGNI PLUMCAKE VALE”

Prendo di sorpresa, ma solo di qualche ora, @marzucca @giovanna_teresi @cortomaldestro con il #plumcakemonamour di questa settimana, che ci ricorda che… “a carnevale ogni plumcake vale”! Ma questo plumcake, con le sue fette deliziose, vale sempre e lo vorrei dedicare alle mie amiche internazionali @oksanaritchie @teffe_kocht @tanya.mushanova @culyzaar e al loro simpatico #wednesdayswithnigel.
Questo plumcake è una cosa dell’altro mondo in questo mondo… Pensate un po’: mandorle tostate e cioccolato fondente. Un matrimonio che sembra fatto direttamente nel paradiso della pasticceria. Vi avviso di una cosa. La torta vi sembrerà, appena la tirerete fuori dal forno, non del tutto pronta. Vedrete che la parte centrale sarà leggermente incavata e vi sembrerà che non sia sufficientemente cotta. Crederete di aver sbagliato, di aver aperto il forno prima del previsto. Ma in verità, in verità vi dico, questo è come dovrebbe essere. Mentre si raffredda, infatti, la consistenza si assesta e il risultato è intenso. Il cioccolato e le mandorle si uniscono deliziosamente alla presenza sfumata del marsala che, secondo me, in questo dolce, è la morte sua. È pure gluten-free…e si conserva, coperto bene con carta stagnola, per diversi giorni. Che volete di più? e davvero piuttosto gradevole. Fatela e ringraziate Nigel Slater per l’idea (e me per averla rifatta… hahaha)!

La ricetta è tratta da Nigel Slater, A Cook’s Book, London, Fourth Estate, 2021.

INGREDIENTI per uno stampo da plumcake rettangolare di circa 20 cm ×10 cm × 7cm

120 g di mandorle pelate
125 gdi cioccolato fondente
175 g di burro
4 uova
120 gdi zucchero semolato
Qualche goccia di estratto di vaniglia
50 millilitri di marsala
30 g di cacao in polvere

METODO

Preriscaldare il forno a 160°C. Foderate la base e i bordi dello stampo da plumcake con carta da forno.
In un tegamino ben asciutta e poco profondo, tostare le mandorle a fuoco moderato fino a doratura. Muovere regolarmente per favorire che le mandorle assumano un colore il più uniforme possibile. Frullarli in un robot da cucina e ridurli a briciole grossolane. L’ideale è che ci siano pezzi come farina, altri un po’ più grandi, come ghiaia fine. Io credo di averli tritati eccessivamente, ma non ci fa niente.
Rompere il cioccolato a pezzetti, tagliare grossolanamente il burro e mettere tutto in una terrina. Mettere poi la ciotola su una piccola pentola di acqua bollente (la base della ciotola dovrebbe essere appena al di sotto del livello dell’acqua) quindi far sciogliere a bagnomaria. Mescolata solo di tanto in tanto.
Separare le uova e mettere i tuorli nella ciotola della planetaria, aggiungere lo zucchero e montare fino a ottenere un composto denso e cremoso. Unire il cioccolato fuso, l’estratto di vaniglia, il Marsala, il cacao in polvere e poi le mandorle tostate.
Montare gli albumi a neve quasi ferma. Meglio morbidi che non troppo fermi altrimenti sarà difficile lavorarli dopo.
Utilizzando un cucchiaio di metallo grande, incorporare gli albumi al composto di cioccolato, fermandosi non appena gli albumi non sono più visibili. È essenziale non mescolare eccessivamente.
Trasferire nello stampo e cuocere per 35-40 minuti fino a quando i bordi non risulteranno leggermente sodi al tatto, mentre la parte centrale sembrerà ancora un po’ morbida. Togliere dal forno e far riposare e raffreddare.
Abbiate pazienza e tagliate il plumcake dopo circa un’ora, e servitelo a fette non troppo sottili, con crème fraîche o panna montata.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. katiazeta ha detto:

    Anche se non è davvero un plumcake, ti perdono. La ricetta è da provare!
    Anche questa…

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Perché non lo è? Lo è… 😋

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.