
Confesso che amo i contest su Instagram. Non quelli per vincere, perché comunque non ho chances… ma quelli che sono in realtà una bella condivisione di ricette, fotografie, sapori, stili, scritture. La mia amica Mary (@unamericanatragliorsi) organizza sempre delle cose molto simpatiche e famigliari, al tempo stesso. È come condividere un pezzo di vita quotidiana, nella semplicità e usando la formula dei social che ormai tocca un po’ tutti quanti. Ormai anche mia mamma mi chiede se ho visto la notizia della nascita di un bambino di amici o la sparizione di un caro vicino su Facebook, tanto per dirvene una.
Per gli amanti del cioccolato, Mary e Silvie di @citronelleandcardamome stanno ospitando un’altra collaborazione dedicata al divino cioccolato, con “l’aggravante” del tema natalizio, visto che già ci siamo… #chocolateaddictlovers
Questi biscotti sono incredibilmente buoni. Ve lo dico perché magari potete raddoppiarne la dose… ma hanno, per così dire, una marcia un più: la presenza del pepe nero e dello zenzero aggiungono una sferzata di calore piccante, che intensifica il gusto del cioccolato. L’estratto di nocciola amplifica il sapore di nocciola della farina di noci. Il risultato finale è un biscotto irresistibile con quella meraviglia che, dall’inizio del XVIII secolo, a Torino, nata per necessità economica, quando il cacao costava caro e le nocciole erano semplici accompagnatrici, ha creato il gusto di gianduia. Da allora il mondo non è mai stato più lo stesso. La ricetta è di Nik Sharma @abrowntable, dal suo bellissimo libro “Season”.
Ingredienti per circa una dozzina di biscotti
165 g di farina 00 oppure, se preferite, farina di nocciole
200 g di zucchero muscovado
1e ½ cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
1/4 cucchiaino di sale marino fino
1 uovo grande, leggermente sbattuto
2 cucchiai di burro non salato, fuso
1 cucchiaino di estratto di nocciola o estratto di vaniglia
75 g cioccolato fondente tritato [70% cacao]
55 g di zenzero cristallizzato tritato
Metodo
In una ciotola grande, mescolare insieme la farina (o la farina di nocciole), lo zucchero muscovado, il lievito, il bicarbonato di sodio, il pepe nero e il sale. Aggiungere l’uovo, il burro fuso, l’estratto di nocciola, il cioccolato e lo zenzero e mescolare ancora ben bene con un grosso cucchiaio di legno fino a quando l’impasto non si sia completamente amalgamato. Ungersi, a questo punto, le mani con un filo d’olio per evitare che l’impasto si attacchi. Dividere l’impasto in dodici parti uguali e formare delle palline. Appiattirli fino a formare un disco di 5 cm. Disporli su una teglia foderata con carta da forno. Avvolgere l’intera teglia nella pellicola trasparente e mettila nel congelatore per almeno 10 minuti, preferibilmente 2 ore.
Per cuocere i biscotti, preriscaldare il forno a 180 °C. Foderare una seconda teglia con carta da forno. Togliere la prima teglia che abbiamo lasciato prima nel freezer e mettere metà dei dischi di pasta sulla seconda teglia. Dopo aver collocato tutti i dischi (futuri cookies) su entrambe le teglie, mettere in frigorifero una di esse. Cuocere in forno subito la teglia rimasta fuori, fino a doratura, da 12 a 15 minuti. Raffreddare completamente su griglie. Ripetere l’operazione con la seconda teglia. Conservate i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 4 giorni.



Ciao, credo ci sia un errore nella dose del lievito per dolci.
Oppure non riesco io ad interpretare la quantità. Un abbraccio AlbertoMassimo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!! Grazie mille per l’osservazione acuta! Effettivamente si tratta di 1 e 1/2 tsp. Correggo prestissimo! Un abbraccio!!!
"Mi piace""Mi piace"