OSTKAKA, LA TORTA AL FORMAGGIO SVEDESE, PIPPI CALZELUNGHE E ASTRID LINDGREN

Vi avviso. Questo è un post retro. Entrerete per un attimo nel tunnel del tempo. Domandina: avete mai letto i raccontini o visto gli episodi televisivi di quella monella forte, coraggiosa, simpatica, generosa e soprattutto anticonformista di Pippi Calzelunghe? Quand’ero piccolo, mi piaceva molto. A dire il vero, m piace molto anche adesso. Negli anni cinquanta, quando la sua autrice, la svedese Astrid Lindgren, la inventò, era considerata un pessimo esempio per i bambini perfettini scandinavi. Ma forse è per questo che piace ancora oggi. Nessuno sopporta più eroi ed eroine bacchettoni e sentimentali. Le marachelle di Pippi con i suoi amichetti Annika e Tommy sono leggendarie. Sembra che la Lindgren abbia partorito il personaggio di Pippi durante la polmonite della figlioletta Karin. Qualche anno fa sono stato a Stoccolma e ho passato un pomeriggio intero, da solo (nessuno ha voluto accompagnarmi!) al Museo Astrid Lindgren, “Junibacken”. Un’esperienza unica. È proprio tornare indietro nel tempo, come bambini. Oltre a Pippi, la Lindgren ha creato un altro personaggio indimenticabile, un altro birichino, Emil, che la RAI trasmetteva quando io avevo X anni …. Una specie di Gianburrasca svedese. Tanto in Pippi quanto in Emil vi è una torta golosa al formaggio di cui Pippi ed Emil amano fare scorpacciate. La preparo spesso. Facilissima e, vi assicuro, di una bontà speciale. Non per nulla, questa “ostkaka”, tipica della provincia di Småland (e che ha niente a che fare con il più famoso cheesecake americano) è una ricetta del XVI secolo. La si può accompagnare con un bicchierino di sherry, per esempio, oppure con della composta di fragole o di lamponi, o con la frutta che più preferite e che avete in casa. È senza glutine. Fatela, insomma, perché mi è venuta di nuovo l’acquolina in bocca. E leggete la Lindgren!

Con questa torta vi invito a vedere tutte le condivisioni di piatti dolci o salati della cucina scandinava, il #cookscandibake, iniziativa che sto organizzando in compagnia della mia carissima amica Mary @unamericanatragliorsi

La ricetta proviene da Brontë Aurell, per me una garanzia assoluta di cucina scandinava.

Ingredienti per uno stampo da 22 cm di diametro

75 g di zucchero semolato
3 uova
400 g di ricotta o cottage cheese
100 ml di panna ad alto contenuto di grassi
50 g di mandorle tritate
1 cucchiaino di zucchero vanigliato o essenza di vaniglia
Un pizzico di sale
1 cucchiaino di essenza di mandorle (opzionale)
50 g di mandorle laminate
¼ cucchiaino di cardamomo macinato

Per la composta veloce di fragole
125 g di fragole
2 cucchiai di zucchero semolato
un goccio d’acqua

Foderare lo stampo con carta da forno antiaderente.
Preriscaldare il forno a 160 ° C. Montare lo zucchero e le uova fino a renderle chiare e spumose in una planetaria o usando una frusta elettrica a mano. Incorporare tutto il resto degli ingredienti prevista nella ricetta, a parte le mandorle e il cardamomo e versare nella teglia preparata.
Spargere sopra le mandorle, quindi spolverare con un po’ di cardamomo – solo per dare un tocco di sapore. Cuocere in forno preriscaldato per 30-40 minuti, o comunque fino a quando non si sarà rassodata al centro e leggermente dorata in superficie.
Nel frattempo, preparate la composta veloce di lamponi, mettete 100 g delle fragole in un pentolino con lo zucchero e un goccio d’acqua. Far bollire per circa 4-5 minuti fino a quando le fragole non si saranno sfaldate e avranno l’aspetto di una marmellata non troppo densa. Mettere da parte fino al momento del bisogno.
Lasciare raffreddare la torta prima di servire con la composta di fragole fredda o calda sopra. Usare le fragole rimanenti per decorare la torta, se lo preferite.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.