
Vi ricordate il signor Bonaventura ? O sono ormai troppo “spostato in avanti” con l’età? Non so perché ma, mentre pressavo e modellavo l’impasto in un cucchiaino, uno di quelli che si usano effettivamente per mescolare il tè o il caffè, prima di infornarlo, mi veniva in mente la poesiola dei fumetti di Sergio Tofano: «Qui comincia l’avventuradel Signor Bonaventura…». A me faceva tanto ridere, da piccolo, il Signor Bonaventura, molto alto, sempre vestito con una giacca e un cappello rossi, larghi pantaloni bianchi e accompagnato sempre da un fedelissimo cane bassotto giallo, che vive complicate avventure che lo portano invariabilmente a ricevere la ricompensa astronomica (per l’epoca) di un milione di lire.
È proprio strano vedere come i cassetti della nostra memoria cerebrale lavorano in silenzio, discretamente. Un biscotto, il ricordo di un fumetto e la cantilena della poesia in testa, irremovibile.
Il nome finlandese di questi biscotti buonissimi vuol dire letteralmente “biscottini da cucchiaino”. I Lusikkaleivät prendono, infatti, il nome dalla loro forma. Sono originari dell’Ostrobotnia dove vengono normalmente preparati per festeggiare il Natale. Questi biscotti hanno una deliziosissima pasta frolla e burrosa, che il burro noisette esalta ancora di più. Poi basta riempirli con la marmellata che preferite e poi dovete pregare per trattenervi dalla tentazione lussuriosa di non mangiarli tutti. Se ce la fate, la consistenza migliora dopo un paio di giorni e si sciolgono davvero in bocca.
Con i Lusikkaleivät finlandesi vi invito a vedere tutte le condivisioni di piatti dolci o salati della cucina scandinava, il #cookscandibake, iniziativa che sto organizzando in compagnia della mia carissima amica Mary @unamericanatragliorsi.
La ricetta è tratta da “The Great Scandinavian Baking Book”, di Bea Ojakangas
Ingredienti per circa 30-40 biscotti (a seconda della dimensione del cucchiaino utilizzato) – si otterranno circa 20 biscotti ripieni
225 g di burro non salato
150 g di zucchero
3 cucchiaini di vaniglia
250 g di farina 00
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 tuorlo d’uovo
Un pizzico di sale
marmellata di fragole
zucchero a velo o zucchero semolato da cospargere alla fine
Metodo
In una piccola casseruola dal fondo spesso, rosolare il burro a fuoco medio-basso fino a quando non assume un colore marrone chiaro. Questa operazione offre un sapore nocciolato, unico, al burro. Una volta che il burro si sarà sciolto, girare di tanto in tanto la casseruola per far dorare uniformemente. Non appena i solidi del latte si saranno depositati sul fondo, il burro assumerà un bel colore dorato. Togliere la casseruola dal fuoco e lasciarla raffreddare leggermente. Versare il burro noisette in una terrina. Incorporare lo zucchero e la vaniglia. Unire la farina, il pizzico di sale e il bicarbonato di sodio e aggiungere gradualmente al composto di burro. Mescolare fino a quando il composto non sarà uniformemente sbriciolato. Unire il tuorlo d’uovo e impastare fino ad ottenere un impasto liscio.
Preriscaldare il forno a 160 gradi C.
A questo punto, comincia il giochino.
Per formare un biscotto, premere con decisione l’impasto in un cucchiaino. C’è abbastanza burro nell’impasto per cui il biscotto scivolerà facilmente fuori dal cucchiaio. Rimuovere delicatamente il biscotto dal cucchiaino e porlo in una teglia foderata con della carta-forno. Ripetere l’operazione. Cuocere per 6-8 minuti o comunque fino a che siano appena dorati (dipende dal forno… ma non esagerare lasciandoli a cuocere troppo). Lasciar raffreddare direttamente sulla teglia.
Spalmare la marmellata sul lato piatto di ogni biscotto. Aggiungere un secondo biscotto per formare un panino a forma di mandorla. Usando un colino, spolverare i biscotti con zucchero a velo o semplicemente cospargere con zucchero semolato. Il sapore migliora dopo che i biscotti sono stati conservati almeno 2 giorni e possono essere congelati. Ma non so se ci arriveranno mai….