
Quando ero al liceo uno dei miei autori preferiti di latino, oltre all’amatissimo Catullo (odi et amo…), era Ovidio. Poi ho dovuto approfondirlo col passare del tempo quando ho studiato con più attenzioni certi meccanismi narrativi nelle “Metamorfosi”, e mi è piaciuto ancora di più. Ma non vorrei annoiarvi. Ho scoperto letteralmente pochi giorni fa che Ovidio era un vegano sfegatato (non so se questo aggettivo si addice alla sua figura… hahaha). In verità, nelle “Metamorfosi” (libro XV, per la precisione) prima citate, Ovidio fa dire a Pitagora, che fu veramente (dicono, davvero dicono) il primo vegetariano e vegano, delle cose pazzesche, dal cui tono capiamo che era un tema scottante anche secoli e secoli addietro. “Astenetevi o mortali dal contaminarvi il corpo con pietanze empie!”, dice delle carni Pitagora, “Ci sono i cereali, ci sono frutti che piegano con il loro peso i rami, grappoli turgidi d’uva sulle viti. Ci son verdure deliziose, ce n’è di quelle che si possono rendere più buone e più tenere con la cottura. E nessuno vi proibisce il latte, e il miele, che profuma di timo”… eccetera… E Ovidio, grande abruzzese, seguì il maestro del teorema.
Io non sono vegan, né vegetariano, ma devo dire che ultimamente sono affascinato dall’argomento. Ma confesso: solo per mangiare cose diverse. Eccovi questa zuppa, allora, divina, del BIG YOTAM a base di lenticchie rosse e latte di cocco. Indimenticabile. Da rifare, vegan o no.
Con questa ricetta partecipo al Food Challenge sulle VEGAN RECIPES di @foodartproject e Mridul di @thesouthasiankitchen con Guest Judge, la bravissima Malin Nilsson di @goodeatings e come sponsor @natashacelmi. All the best!
La ricetta è tratta da “Simple”, di Yotam Ottolenghi!!!
Ingredienti per quattro persone
2 cucchiai di olio di cocco o di girasole
1 cipolla, tritata finemente (circa160 g)
1 cucchiaio di curry medio in polvere
¼ cucchiaino di fiocchi di peperoncino tritato
2 spicchi d’aglio, schiacciati
Pezzo di zenzero da 5 cm, sbucciato e tritato finemente (circa 30 g)
150 g di lenticchie rosse, sciacquate e scolate
400 g di pomodori a pezzi
25 g di gambi di coriandolo, tritati grossolanamente, più altri 5 g di foglie per guarnire
600 ml di acqua
sale e pepe nero
400 ml di latte di cocco
Metodo
Mettere l’olio in una casseruola media su un fornello a fuoco medio-alto. Aggiungere la cipolla e soffriggere per 8 minuti, mescolando spesso, finché non diventa morbida e caramellata. Aggiungere il curry in polvere, i fiocchi di pepe, l’aglio e lo zenzero e continuare a friggere per 2 minuti, mescolando continuamente. Aggiungere le lenticchie, mescolare per 1 minuto, quindi aggiungere i pomodori, i gambi di coriandolo, l’acqua, 1 cucchiaino di sale e una macinata di pepe molto generosa.
Versare il latte di cocco in una ciotola e mescolare delicatamente fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Metterne da parte 60 ml (ti servirà al momento di servire) e aggiungere tutto il restante latte di cocco alla zuppa. Portare a bollore, poi abbassare la fiamma a una temperatura media e far sobbollire dolcemente per 25 minuti, finché le lenticchie non saranno morbide ma manterranno ancora la loro forma. Aggiungere un po’ più d’acqua, circa100-150 ml, se la zuppa è diventata troppo densa e avrà bisogno di essere diluita.
Dividere la zuppa in quattro ciotole, irrorare con il latte di cocco messo da parte, cospargere con foglie di coriandolo e servire ben calda.