PUMPKIN RICE PUDDING WITH DATE SYRUP E IL GIORNO DELLA ZUCCA A CASA MIA

Domani, quarto giovedì del mese di novembre, si festeggia il Giorno del ringraziamento (Thanksgiving Day), una ricorrenza di origine cristiana, osservata tanto negli USA come in Canadà in segno di gratitudine verso il Creatore per il raccolto e per quanto ricevuto durante l’anno trascorso. È diventata la festa di Instagram, si può dire. Le zucche, con i loro colori vivacissimi, imperversano a più non posso. Qualcuno mi ha detto che io non seguo le mode, perché non ho ancora pubblicato zucche a novembre. E vabbè, questa ricetta vi farà contenti. E siccome è buonissima e speziata al punto giusto, merita essere pubblicata e rifatta in casa.
Alla zucca ho unito il mio adorato budino di riso, o risolatte, universalmente popolare. In quasi tutti i paesi del mondo vi si trova una versione speciale e personalizzata. L’Asia centrale ha una propria gamma da aggiungere al risolatte. Per esempio, se trovate un budino al pistacchio e cardamomo in cui il riso è macinato liscio, allora questo è consumato in terre che vanno dal Tagikistan all’India, mentre l’influenza persiana vi offrirà budini al latte profumati con acqua di rose. Durante il mese sacro di Muharram, in Afghanistan viene prodotto un budino di riso giallo vivo, macchiato di zafferano.
La zucca conferisce una dolcezza terrosa a questo piatto, che a volte viene consumato a colazione in Uzbekistan. Ispirato dai sapori della via delle spezie, questo risolatte potrebbe essere particolarmente apprezzato anche dai bambini. Lo sciroppo di datteri è un dolcificante naturale che rilascia una profondità di melassa. Se non l’avete, mettete del miele, magari di castagno. Tuttavia, assaggiate sempre, prima di aggiungerlo al budino, perché la zucca potrebbe essere abbastanza dolce e non è bene sopraffare i sapori sottili delle spezie e della stessa zucca con la dolcezza eccessiva del miele o dello sciroppo di datteri. Se uno ha il “dente dolce”, come dicono gli anglosassoni, versate dell’ altro miele o sciroppo nelle ciotoline in cui servirete il risolatte, oppure se preferite che il dolce sia smorzato, provate con dello yogurt greco o con della panna acida. Indovinate cosa ho messo io ?

La ricetta è tratta da “Samarkand”, un bellissimo volume di Caroline Eden & Eleanor Ford, London, Octopus, 2016.

Ingredienti per 4 persone (4 coppette da risolatte)

175 g di zucca sbucciata, senza semi e parti fibrose, grattugiata
80 g di riso per budino
600 ml di latte intero
1 cucchiaino di cannella in polvere
½ cucchiaino di noce moscata macinata
½ cucchiaino di cardamomo macinato
½ cucchiaino di chiodi di garofano macinati
25 g di burro
sciroppo di datteri o miele (opzionale), più extra per servire
panna acida, per servire

Metodo
Mettere la zucca, il riso, il latte e le spezie in una bella casseruola, di quelle con cui amiamo fare il risotto. Mescolare bene e portate a bollore. Abbassare la fiamma e far sobbollire dolcemente per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il liquido non si sarà assorbito e il riso sarà cotto. Potreste aver bisogno di altro latte e di altri minuti (dipende dal vostro fornello…).
Mescolare il burro e assaggiare per la dolcezza. Aggiungere lo sciroppo di datteri a piacere o miele, e servire con un altro filo di miele o sciroppo sopra, e magari completate con un cucchiaio di panna acida.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Risolatte e zucca, un’ accoppiata da provare 😉

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Assolutamente!!! Te la consiglio vivamente!! 😁😍

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.