
Quando si dice “telepatia instagrammosa”… Si, ok, diciamo pure che è un neologismo, inventato adesso, scrivendo, di sana pianta. La cara Sara di @myownsweet pubblica qualche giorno fa le ciambelline al vino, nello stesso preciso momento in cui anch’io le stavo preparando. E non si parla di giornata del vino, né delle ciambelline… Pura coincidenza gustativa. Che vogliate o no accettare questo momento telepatico, questi biscottini sono tra le cose più incredibilmente facili che si possano fare in cucina (anche con i bambini, nonostante la presenza di Bacco sotto forma liquida…). Quando ho trovato la ricetta, mi ha fatto letteralmente impazzire dalla gioia il fatto di non avere più la grammatura precisissima (devo confessarvi che amo la precisione matematica nelle ricette!) ma semplicemente un bicchiere come unità di misura. E poi tanta farina q.b., altra sigla magica. Equivalente a “vi prego, senza stress”. Perciò ottimo, direi.
L’aggiunta dei semi di finocchio è opzionale. Ma senza il dolce, erbaceo gusto dell’anice si perde qualcosa in queste ciambelline…. Qualche astemio sfegatato (poverino, pregheremo per lui) dice che si può sostituire il vino con il latte. Ma perché questo tormento? Inzuppare nel Porto o nello sherry… Sono adorabili.
La ricetta è tratta da Rachel Roddy, “My Kitchen in Rome”, New York, Hachette Book Group, 2016.
Ingredienti per circa 20-30 ciambelline
1 bicchiere di zucchero
1 bicchiere di vino (bianco, rosso o liquoroso come il Madeira)
1 bicchiere di olio extravergine di oliva
sale qb
semi di finocchio q.b.
farina q.b., più extra per spolverare
zucchero q.b., per la finitura
In una ciotola mescolare lo zucchero, il vino e l’olio d’oliva. Aggiungere tanto sale e semi di finocchio quanto ritieni giusto, poi la farina, poco alla volta, impastando con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ma maneggevole che si stacca di netto dalle pareti della ciotola. Trasferire l’impasto su una spianatoia spolverata leggermente di farina e lavorarlo fino a renderlo omogeneo. Coprire l’impasto e lasciarlo riposare per 1 ora.
Preriscaldare il forno a 180° C e foderare una teglia con carta da forno. Prendere dall’impasto dei pezzi della dimensione di una noce e con le mani infarinate, arrotolarli in tronchi sottili, lunghi circa 3-4 pollici. Arrotolare ogni tronco in una forma rotonda e pizzicare le estremità per formare un anello. Capovolgere e immergere la parte superiore di ogni anello in un piatto di zucchero fino a quando non è ben ricoperto. Disporre gli anelli sulla teglia preparata e infornare per 25-30 minuti, o finché non saranno dorati e croccanti. Lasciare raffreddare completamente, quindi conservare in un contenitore ermetico.
Se ci metti il latte saranno ciambelline al latte 😉
Conosco queste ciambelline, che io preparo con il vino bianco, ma che sia bianco o rosso, le ciambelline sono irresistibili ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Anche il bianco va benissimo e ancora meglio se è un vino moscato 😀
"Mi piace""Mi piace"