MOUSSE AL CIOCCOLATO E ALL’OLIO DI OLIVA E I DIALOGHI TELEFONICI CON MIA MAMMA

In questi giorni in cu si sono aperte le botole dell’inferno nell’emisfero boreale, posizionato especialmente nel Mediterraneo, i dialoghi giornalieri telefonici con mia mamma si riducono a poche battute iniziali: “Ciao, caldo, da morire, ha ragione Greta Tunna (la chiama così, ebbene sì), anche le piante – “animalette” (espressione dialettale intraducibile) soffrono”.
Mi sento molto solidare con questa realtà. Nella parte sud del globo terrestre, è inverno: da qualche parte piove a catinelle, da me è secco e freddo di notte e tiepido-caldo a mezzogiorno. La mia solidarietà, degna del fu Bernacca (chi se lo ricorda?) arriva a fare distinzione tra il burro – ingrediente invernale – e l’olio di oliva – elemento prettamente estivo. Certo, le dicotomie non sempre vanno bene. Ma per questa “mousse al cioccolato” l’olio di oliva è preziosissimo. Il gusto del cioccolato ne è esaltato, il forno non è accesso, le papille sono in festa… Non lasciamoci abbattere dal caldo, vi prego. Il cioccolato serve anche a questo. Buon inizio di luglio.

La ricetta è tratta da Nigella Lawson, At my Table, London: Chatto & Windus, 2017

Ingredienti per 6 ramequins o coppette
Cioccolato fondente al 70% – 150 g, tritato grossolanamente
Olio extravergine di oliva – 100ml
Uova – 4 grandi, a temperatura ambiente, separate
Fiocchi di sale marino – un pizzico, più 1/4 di cucchiaino
Zucchero semolato – 50 g

1  Far sciogliere il cioccolato nel microonde o in una grande ciotola resistente al calore sospesa su una pentola di acqua bollente (ma non a contatto con l’acqua), assicurandosi, in ogni caso, di toglierlo dal fuoco prima che si sciolga completamente, quindi mescolare delicatamente in modo che gli ultimi pezzetti di cioccolato si dissolvano. Lasciare raffreddare per 10 minuti. Mescolare l’olio per unire e mettere da parte per un momento.
2   Sbattere gli albumi con un pizzico di fiocchi di sale marino in una ciotola fino a ottenere picchi sodi. Mettere da parte per il momento.
3   In un’altra ciotola, abbastanza grande da contenere tutto in seguito, montare i tuorli, lo zucchero e ¼ di cucchiaino di fiocchi di sale marino fino a ottenere un composto chiaro, denso e raddoppiato di volume. Non è necessario pulire le fruste quando si passa dagli albumi ai tuorli.
4   Versare gradualmente la miscela di cioccolato e olio nei tuorli sbattuti e mescolare per amalgamare completamente. Aggiungere un terzo degli albumi montati a neve e incorporare energicamente per alleggerire il composto; non c’è bisogno di essere delicati in questa fase. Ora incorporare delicatamente un altro terzo degli albumi e, quando questo secondo lotto è incorporato, incorporare l’ultimo terzo lasciando il liquido sul fondo della ciotola degli albumi. Non dovrebbero essere visibili strisce bianche.
5   In modo piuttosto libero, versa delicatamente la mousse nei ramequins o nei bicchierini. Per ottenere la giusta consistenza – morbida e satinata, piuttosto che rappresa come una mousse più tradizionale – si può sia conservare in frigorifero per 20 minuti poi consumare subito, oppure per un’ora esatta e poi portare a temperatura ambiente per 40 minuti prima di gustarla.

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. giovanna ha detto:

    Molto interessante questa crema con olio d’oliva, peccato che le uova non son pastorizzate.

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Devono essere freschissime, effettivamente. Le compro da una persona di fiducia

      "Mi piace"

      1. giovanna ha detto:

        Io ho quelle del pollaio di mia mamma ma ho paura lo stesso ad usarle a crudo.

        "Mi piace"

      2. giovanna ha detto:

        Io ho quelle del pollaio di mia mamma ma ho paura lo stesso di usarle a crudo, se deciderò di copiarti la ricetta le pastorizzerò. Ciao Buon pomeriggio

        "Mi piace"

  2. Daniela ha detto:

    Interessante l’utilizzo dell’olio. Bella ricetta ^_^

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Grazie Dani!!! Sei troppo gentile 😍😍😍

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.