BURNT BASQUE CHEESECAKE, IN UNO STAMPO DA PLUMCAKE, E UN ANEDDOTO SUI DOLCI BRUCIATI

La ricetta che vi presento oggi è stata “à la mode” per un certo periodo sui food blog di tutto il mondo e anche su Instagram. Io ci arrivo sempre in ritardo, ma ci sono! Ed è veramente magica. La leggenda vuole che nel ristorante “La Viña”, di San Sebastián, ridente cittadina del Paese Basco, meta di pellegrinaggio soprattutto per i patiti di cinema, un aiuto pasticcere abbia inserito per errore la sua Cheesecake in un forno a temperatura elevatissima e l’abbia così … bruciata. Io non ci credo molto. Ma comunque siano andate le cose, la torta, diventata veramente un “must”, è spettacolare per il suo gusto inconfondibile, cioè bruciacchiato, e la sua cremosità, tipica da cheesecake.
Di dolci bruciacchiati ce ne sono pochi, effettivamente. L’ultima volta che ho fatto dei cannelés (forse ve ne ricorderete) li ho portati al compleanno di un’amica che, sorpresa più che contenta dal regalo inatteso, toglieva di nascosto con un coltellino, la parte bruciacchiata dei gloriosi pasticcini francesi. Peccato che non abbia capito qual era il bello della questione. Pazienza, non tutti passano il tempo libero, leggendo libri di pasticceria…
Ho fatto questo (o questa… non ho mai capito di che sesso è) Cheesecake basco bruciato in uno stampo da plumcake. Variatio est delectatio, come diceva il mio compagno di studi, Lorenzo….
Appena avete tempo, fatela, perché è strabiliante.

Anche questo plumcake va alle amiche di #plumcakemonamour: @giovanna_teresi @marzucca e @cortomaldestro

La ricetta è tratta dal bellissimo blog “I am a food blog” e il link è : https://iamafoodblog.com/the-easiest-cheesecake-youll-ever-make-burnt-basque-cheesecake/

Ingredienti per uno stampo da plumcake da 1 litro

340 g di cream cheese (ho usato il Philadelphia) a temperatura ambiente
100 g di zucchero semolato
2 uova grandi
120 ml di panna liquida
1 cucchiaio di farina, setacciata

Preriscaldare il forno a 220 °C. Prendere un grande pezzo di carta-forno e pressarlo, piegandolo per ottenere magari due-tre strati, nello stampo da plumcake che stiamo utilizzando, lasciando una sporgenza alta per facilitare la ritirata del dolce quando pronto.

In una ciotola grande (si può usare la planetaria) unire il cream cheese e lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso. Incorporare le uova, una per una, assicurandovi che siano assorbite e amalgamate completamente. Incorporare poi la panna, quindi setacciare sopra il cucchiaio di farina e aggiungere al composto.

Versare l’impasto nello stampo e infornare per 25-30 minuti o fino a ottenere un colore marrone molto intenso e profondo. Deve realmente bruciarsi. La torta sembrerà ancora un po’ traballante nel mezzo, ma si solidificherà mentre si raffredda. Se si vuole ottenere un aspetto veramente brunito, aumentare la temperatura del forno a 230 ° C per gli ultimi 5 minuti.

Far raffreddare completamente nello stampo, senza aver fretta di sformare, quindi utilizzare la sporgenza di pergamena per estrarre il cheesecake. A questo punto, godetevi la bruciacchiatura e la cremosità del dolce….

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Mapi ha detto:

    Adoro i burnt flans perché, come dici tu, la parte bruciacchiata è un condensato di sapori deliziosi. Questa cheesecake basca è assolutamente da fare: farà il paio con il flan parisien, e so già che sarà la mia rovina!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Questo forse va al di là del flan parisien 😋😋😋😋😋

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.