
Ci sono cose, frutti, sapori, oggetti che durante l’infanzia e l’adolescenza non ci dicono niente. Poi con l’età che avanza, ci vengono in mente e assumono completamente un altro valore. Prendiamo per esempio la mela cotogna, forse un frutto leggermente sottovalutato. Mia mamma ne era appassionata. Si metteva con mio papà in cucina a preparare quella marmellata meravigliosa e quella tipica composta siciliana negli stampi che, ahimè e ahi di mio fratello, ci siamo dovuti sorbire non so per quanto tempo. Non ci piaceva, questa era la verità. Troppo dolce, per quei palati da piccoli. Adesso invece è diverso. Quando ho visto al mercato la mela cotogna (da queste parti, certo, non è normale trovarla), l’ho comprata subito, nonostante il prezzo esorbitante. E l’ho “sacrificata” per questa torta di polenta e di mele cotogne (ricetta tratta dal blog di Irina Georgescu) che riunisce due ingredienti rumeni molto popolari, la mela cotogna, appunto, ma soprattuto la polenta. La ciambella è bella umida e non troppo dolce ed è priva di glutine. È di una bontà assoluta. A mia mamma piacerebbe tanto provarla. Peccato che ci sia la pandemia…
Anche questo dolce fa parte di #polentaisthenewyellow, la bella iniziativa che stiamo organizzando io e Terri Salminen, del blog “Beautiful Food Stories“. Leggere il blog di Terri è accompagnare un viaggio meraviglioso tra storie personali e ricette magnifiche. Conoscendolo, non si lascia facilmente. Io l’ho salvato tra i miei food blog preferiti. Terri poi è una persona sensibile e affettuosa. Com’è bello quando i social ci fanno questi regali semplici e sorprendenti!
Ingredienti per uno stampo a ciambella di 18 cm
Per la torta di polenta:
200 g di burro non salato a temperatura ambiente
150 g oppure 200 g di zucchero semolato
3 uova grandi
200 g di mandorle tritate
100 g di polenta fine
25 ml di olio vegetale
1 cucchiaino di lievito in polvere
Per la marmellata di mele cotogne:
1 mela cotogna
200 ml di acqua
75 g di zucchero semolato e 50 ml di miele
Per lo sciroppo:
Scorza e succo di 2 arance, leggermente scaldate in padella
Metodo
Per prima cosa, ungere e rivestire una tortiera a cerniera di 18 cm di diametro o una tortiera. Preriscaldare il forno a 170 ° C.
Preparare la marmellata: mettere tutti gli ingredienti in una padella profonda e portare a ebollizione. Abbassare la fiamma e lasciare cuocere fino a quando la frutta è molto morbida. Ci si può aiutare, schiacciando il frutto un pochino. È pronto quando i pezzi di mela cotogna si legano tutti insieme e lo sciroppo è denso. Mettere da parte.
Per la torta, invece, sbattere il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungere le uova una alla volta (senza preoccuparsi se potrebbe sembrare che il composto stia “impazzendo”). Aggiungere il resto degli ingredienti e mescolare. Nota: se vi piacciono le ciambelle belle dolci, usate 200 g di zucchero, invece che 150 g.
Disporre la marmellata di mele cotogne sul fondo della tortiera e aggiungere sopra l’impasto preparato. Cuocere per 50-55 minuti.
Quando la ciambella è pronta, mettete da parte a raffreddare nella teglia per 10 minuti. Poi rovesciarla su un piatto e con un lungo spiedino di bambù bucare la ciambella su tutta la superficie, attraverso la marmellata, spingendo lo spiedino quasi fino al fondo della torta. Versare sopra il succo d’arancia, utilizzando un cucchiaio da tavola e attendere che venga assorbito dopo ogni aggiunta. Lasciare raffreddare la torta ma servire, di preferenza, calda. Se ci sono avanzi, riscaldarli in forno il giorno successivo a 140 ° C per 5-6 minuti.

