BREAD & BUTTER PANETTONE PUDDING TART E LA TOMBOLA DI MIA MAMMA

Oggi scriverò poco. È tornata Lady Tendinite (sembra Lady Marmalade, cantata da Patty LaBelle e il musical Moulin Rouge…)…
Avanzi è una parola brutta. Perché invece questo termine può diventare
l’inizio di una meravigliosa creatività in cucina. Io e mia mamma siamo fans di invenzioni a partire dai resti. Anzi, decisamente ho imparato da lei.
A proposito, avrei voluto fare un collage mettendo tanto la foto della torta che oggi vi propongo per #quelcherestadelnostronatale, questo “flash mob” culinario, come l’ha definito Marina (@belgrado1962), organizzato con la bella compagnia di Rita (@rita.giaquinta) e una foto di mia mamma che gioca a tombola. Ma lei non vuole! Si rifiuta!
Mia cognata mi ha mandato, nel giorno della Befana, vari video di mia mamma che ha sbancato la famigliola a tombola. Gridava, come una giovincella adolescente, “terno”, “cinquina”, “tombola”, con grande disperazione di mio fratello e di mio nipote.
Avrei voluto essere in questa sessione di tombola. Ma i video compensano un poco.
Le vincite di mia mamma sono passate – dritte, senza passare dal via – a mio nipote… che, dopo aver protestato per l’ingiustizia, si è accontentato giulivo del regalino.
Vi lascio con questa torta pudding al panettone, con ricetta di Jamie Oliver. La potete fare anche per il 3 febbraio, cioè San Biagio, e non dimenticatevi di farmi gli auguri di buon onomastico perché ci tengo.

Ingredienti
125 g di burro non salato, più dell’altro per ungere
4 cucchiai di zucchero demerara
750 g di panettone bianco
1 baccello di vaniglia
300 ml di panna liquida
300 ml di latte intero
5 uova grandi
100 g di zucchero semolato
60 g di cioccolato fondente di qualità (70%)
60 g di marmellata di arance amare

Metodo
Preriscaldare il forno a 180 ° C. Ungere leggermente una tortiera a cerniera dal diametro di 28 cm.
Sbatti 2 cucchiai di zucchero demerara in un pestello e un mortaio fino a quando non sono fini, quindi mescola con il demerara rimanente in modo da ottenere due tipi di consistenze differenti. Versare nella tortiera e agitare per ricoprire. Picchiettare delicatamente, quindi eliminarne l’eccesso.
Tagliare a listarelle i bordi del panettone e usarli per rivestire la base e le pareti della tortiera, premendo con forza per compattare e creare un guscio simile a una frolla.
Tagliare a metà il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e raschiare i semi, quindi mettere i semi e il baccello in una padella a fuoco medio insieme alla panna, al latte e al burro, e cuocere a fuoco lento per 5 minuti o fino a quando il burro si sarà sciolto.
Nel frattempo, in una grande ciotola, sbattere le uova e lo zucchero semolato dorato per 2 minuti, fino a che ben amalgamato. Sbattendo costantemente, aggiungere la crema calda nella ciotola fino a quando non sia ben amalgamata, quindi scartare il baccello di vaniglia.
A questo punto, versare un terzo della crema pasticcera nella base della crostata e lasciare in ammollo per un paio di minuti.
Tagliare tutto il rimanente panettone a pezzi grossolani, immergerli nella ciotola di crema pasticcera cremosa per un minuto o due e quindi stratificare nel guscio creato, spezzando e aggiungendo piccoli pezzi di cioccolato e cucchiaiate di marmellata tra gli strati, un po’ come si vuole, alla rinfusa.
Versare sopra l’eventuale crema pasticcera avanzata, lasciandola in ammollo se necessario, quindi spolverare con il restante zucchero demerara.
Cuocere per circa 25 minuti o finché il composto non risulti ben solidificato. Lasciar riposare la torta-pudding di panettone per 10 minuti, poi servire come si vuole, magari con panna, crema pasticcera o gelato, o anche così.
PS Io ho aggiunto delle arance per completare il pudding.

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Tua mamma è simpaticissima 🙂
    Quest’anno non ho avanzi, come ho fatto non so! Forse merito del figliol prodigo che si è buttato sui cibi italiani per farne scorpacciate 😉
    Questa torta è un ottimo e delizioso riciclo!
    Buona domenica.

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Basta salvare la ricetta!!! Ho un file pieno di ricette che non so quando farò 😆

      "Mi piace"

    2. gloggtheblog ha detto:

      Buona domenica anche a te!!!!! 🎊

      "Mi piace"

Rispondi a gloggtheblog Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.