
“Charlotte si è fermata a pranzo?” “No, ha voluto tornare a casa. Credo fosse attesa per preparare la mince pie”. Così dice Mrs Bennet a Mr. Bingley in “Orgoglio e pregiudizio”. Le mince pies, immortalate dalla scrittura di Jane Austen, sono le tortine di frutta secca preferite da Babbo Natale. Così si racconta ai bambini inglesi ancora oggi. E Babbo Natale, mica scemo, si fa accogliere nelle case, con questa delizia. E affinché le calze di Natale siano ben riempite di doni, come ringraziamento, bisognerà lasciare un piattino con una o due tortine sul bordo del caminetto, accompagnate da un bicchierino di brandy per lui e una carota per la renna.
In verità, il nome inglese del ripieno, “mincemeat”, richiama il fatto che secoli il contenuto era a base di carne (“mince”, appunto), e non di frutta secca. Sono buonissime. Forse un po’ lunghette come preparazione. Ma il tutto è ricompensato. E uno non vorrebbe mai smettere. Non importa se si è adulti o bambini. Babbo Natale che tornerà il prossimo Natale non si stanca mai. Perché noi dovremmo ?
Con questa ricetta partecipo al ##epiphanytreats2021 con tanti amici Igers da tutte le parti del mondo, ma specialmente, con @unamericanatragliorsi e @rita.giaquinta
Buona vigilia dell’Epifania, allora.
La ricetta è tratta dal blog di Simona Mirto, Tavolartegusto, che a sua volta l’ha ripresa da una ricetta di Jamie Oliver.
Ingredienti per 12 pezzi in stampi da crostatine
Per la pasta :
320 gr di farina
225 gr di burro
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di zucchero
100 ml di acqua ghiacciata
Per il ripieno:
1 mela
90 gr di zucchero di canna
100 gr di frutti rossi essiccati (mirtilli/ ribes/ more)
100 gr di uvetta sultanina
50 gr di albicocche secche
50 gr di buccia d’arancia candita
20 gr di mandorle pelate
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di zenzero
1 pizzico di noce moscata
buccia grattugiata di 1 limone
60 gr di burro fuso
100 ml di Brandy
Metodo
Per prima cosa, dovremo preparare il ripieno, perché ha bisogno di molto riposo. Tritare la buccia d’arancia finemente, sminuzzare le albicocche e tritare le mandorle. Collocare tutta la frutta secca in una ciotola, insieme all’uvetta, mirtilli e la buccia grattugiata del limone. Mescolare bene. Poi aggiungere le spezie, lo zucchero e infine la mela tagliata a pezzettini piccolissimi, i più piccoli possibili. Aggiungere il burro fuso, mescolare, poi aggiungere il brandy. Apporre sulla ciotola un po’ di domopak e far marinare 1 – 2 giorni a temperatura ambiente, mescolando ogni 6 -7 ore.
A questo punto, quando saremo pronto per realizzare le Mince Pies, prepariamo l’impasto della pasta. In una ciotola mettere la farina, lo zucchero e il sale. Mescolare bene. Aggiungere il burro freddo a pezzettini e schiacciare con una forchetta per ottenere una sabbiatura. Sbriciolare bene. Aggiungere l’acqua ghiacciata. Mescolare ancora. In pochi secondi il composto si compatterà in un impasto morbido. Formare una palla. Far riposare in frigo per un’ora almeno. Stendere l’impasto ottenendo uno spessore di circa 3 mm. Tagliare dei cerchi di circa 9, 5 – 10 cm di diametro e riporre sugli stampi da crostatina. Porre in ogni guscio 2 – 3 cucchiai di ripieno, senza esagerare. Far riposare di nuovo i gusci nel frigorifero, mentre lavoriamo il resto dell’impasto per la parte superiore, sempre ad uno spessore di 3 mm e ritagliare dei cuori o tutto quello che più vi aggrada, cercando di coprire un po’ la superficie dei mince pies esclusi i bordi. Riprendere i gusci che abbiamo lasciato in frigo, aggiungere l’impasto a forma di cuore e riporre nuovamente la teglia in frigo per almeno altri 30 minuti. Prima di infornare, preriscaldare il forno a 180° C e cuocere le Mince pies per circa 30 – 40 minuti, o comunque finché il ripieno non risulti perfettamente compatto. Sfornare e lasciare intiepidire nella teglia. Una volta completamente raffreddati, ritirare le mince pies e godetevele come se foste Babbo Natale.
e queste? dove le mettiamo? super deliziose! non posso perdermi nessun post, qui da te è tutto favoloso!!!
"Mi piace""Mi piace"
queste sono divine…. una delle cose che ci lasciano un po’ più in pace è fare dolcetti e magari regalarli …. ciaooooo e grazie per esserti soffermata qui!
"Mi piace""Mi piace"